Competenze informatiche
Scegli il corso gratuito più utile al tuo percorso
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:1
Contenuto:La videoscrittura (.pdf incluso): per la redazione di cv, comunicazioni informatizzate e lettere;
la posta elettronica: per comunicazioni con i cpi e/o da imprese;
i cellulari/smartphone: per ricevere o inviare comunicazioni da o per imprese;
la navigazione in internet: per l’iscrizione a portali istituzionali, consultazione di documentazione e per le pratiche online; per la consultazione di bacheche elettroniche delle offerte di lavoro; per la ricerca dei servizi per il lavoro; per l’accesso a format cv Europass.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., C.S.A.P.S.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IRECOOP ER, NUOVO CESCOT EMILIA-ROMAGNA S.C.R.L.
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:2
Contenuto:Avvio e chiusura di una fase di lavoro;
importazione e esportazione di dati da/verso i principali programmi;
utilizzo delle periferiche;
accesso alla rete, navigazione in rete, valutazione dei risultati delle ricerche;
invio, ricezione, archiviazione di e-mail;
immettere e formattare testi, paragrafi, tabelle e oggetti grafici;
gli stili per i testi;
fogli di lavoro per i calcoli, righe, colonne;
formule e funzioni nei fogli di calcolo;
fogli di calcolo e grafici;
la stampa dei risultati: impostazione e controllo;
le applicazioni da utilizzare per le presentazioni;
creazione di una presentazione, layout e schema, oggetti grafici, diagrammi, effetti speciali e altre funzionalità.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso, in possesso di competenze informatiche a livello di alfabetizzazione. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., C.S.A.P.S.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IRECOOP ER, NUOVO CESCOT EMILIA-ROMAGNA S.C.R.L.
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:3
Contenuto:Lavorare con i documenti di testo;
ottimizzare i tempi di lavoro per la redazione di documenti di testo;
immettere e formattare testi, paragrafi, tabelle e oggetti grafici;
gli stili per i testi;
il controllo del testo;
la stampa dei risultati: impostazione e controllo.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso, con competenze di Word a livello base. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., C.S.A.P.S.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IRECOOP ER, NUOVO CESCOT EMILIA-ROMAGNA S.C.R.L.
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:4
Contenuto:formattazioni avanzate;
gestione di immagini e oggetti incorporati;
stili di carattere e di paragrafo;
funzioni di riferimento (note a piè di pagina o di fine documento e didascalie);
citazioni e bibliografia sommari, indici analitici e riferimenti incrociati;
moduli e modelli;
tecniche avanzate di stampa unione;
macro;
stesura di documenti in modalità collaborativa online;
revisione;
livelli di protezione.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso, in possesso di competenze di Word a livello intermedio. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., C.S.A.P.S.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IRECOOP ER, NUOVO CESCOT EMILIA-ROMAGNA S.C.R.L.
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:5
Contenuto:Utilizzo e lavoro con i fogli elettronici;
funzioni e modalità di lavoro per semplificare e migliorare la produttività;
la gestione dei fogli elettronici di calcolo (in particolare la gestione delle righe e delle colonne);
le formule aritmetiche e le funzioni;
la gestione dei numeri e delle date, dei contenuti, dell’allineamento, dei bordi e degli effetti grafici;
elaborazione e modifica delle varie tipologie di grafici;
preparazione e controllo della stampa.
Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso, con competenze di Excel a livello base. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., C.S.A.P.S.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IRECOOP ER, NUOVO CESCOT EMILIA-ROMAGNA S.C.R.L.
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:6
Contenuto:Formattazione (opzioni avanzate);
Funzioni logiche, statistiche, finanziarie e matematiche complesse;
Funzioni annidiate;
Riferimenti 3D;
Tabelle Pivot;
Grafici complessi e combinati;
Livelli di protezione;
Macro (nozioni base).
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso, in grado di utilizzare Excel a livello intermedio. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., C.S.A.P.S.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IRECOOP ER, NUOVO CESCOT EMILIA-ROMAGNA S.C.R.L.
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:7
Contenuto:Concetti chiave del cloud computing;
ottimizzare i tempi di lavoro con gli strumenti dedicati al cloud computing;
caratteristiche e definizione delle impostazioni riferite alla collaborazione online del lavoro;
software e applicazioni di produttività online;
archiviazione online;
calendari online;
social media meeting online;
ambienti di apprendimento online;
la stampa dei risultati: impostazione e controllo;
introduzione alla collaborazione mobile: concetti chiave;
utilizzo di dispositivi mobili;
applicazioni;
la sincronizzazione dei dati.
Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso, in possesso di competenze informatiche di base. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., C.S.A.P.S.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IRECOOP ER, NUOVO CESCOT EMILIA-ROMAGNA S.C.R.L.
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:8
Contenuto:La comunicazione on line: sito, blog, social, etc;
Come creare engagement;
E-mail marketing;
Advertising on line;
Azioni di ottimizzazione sito e posizionamento;
Brand reputation;
Social network e ADV;
Tools pratici per gestione del web e social marketing;
Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. I partecipanti dovranno possedere competenze minme di marketing e competenze informatiche almeno a livello di alfabetizzazione (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., C.S.A.P.S.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IRECOOP ER, NUOVO CESCOT EMILIA-ROMAGNA S.C.R.L.
Operazione rif.PA 2019-13411/RER approvata con DGR 189/2020 del 16/3/2020 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:0
Contenuto:Il percorso intende fornire conoscenze di base per comprendere l'utilizzo del computer e del suo sistema operativo e mettere i partecipanti nella condizione di eseguire le operazioni essenziali e più frequentemente utilizzate.
Il percorso si compone di 3 moduli:
Persone non occupate, che hanno una limitata o nessuna confidenza con l’informatica (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista attività di selezione. L’ente di formazione che eroga il percorso effettua, tramite un breve colloquio, la verifica di rispondenza delle necessità dell’utente agli obiettivi del percorso formativo.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IAL ER, IRECOOP ER
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:2
Contenuto:Il corso consente ai partecipanti di acquisire le competenze l'utilizzo del programma di scrittura Word (o affini) e di calcolo Excel e si compone di 2 moduli:
Persone non occupate, che hanno scarsa/nulla dimestichezza e conoscenza dei programmi oggetto del corso (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Persone non occupate, che hanno scarsa/nulla dimestichezza e conoscenza dei programmi oggetto del corso (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IAL ER, IRECOOP ER
16 ore
DESTINATARI: Persone non occupate, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna.
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:3
Contenuto:Il corso consente ai partecipanti di acquisire competenze e capacità medio-alte, in relazione all’utilizzo di Word. Il percorso si compone di 2 moduli:
Persone non occupate, in possesso di competenze medio-basse relativamente all’utilizzo di Word o programmi similari. (minino 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista attività di selezione. L’ente di formazione che eroga il percorso effettua, tramite un breve colloquio, la verifica di rispondenza delle necessità dell’utente agli obiettivi del percorso formativo.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IAL ER, IRECOOP ER
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:4
Contenuto:Il corso consente ai partecipanti di acquisire competenze operative di livello medio-alto, in relazione all’utilizzo di Excel e si compone di 2 moduli:
Persone non occupate, che possiedono già competenze medio-basse relativamente all’utilizzo di programmi di calcolo attraverso Excel. (minino 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista attività di selezione. L’ente di formazione che eroga il percorso effettua, tramite un breve colloquio, la verifica di rispondenza delle necessità dell’utente agli obiettivi del percorso formativo.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IAL ER, IRECOOP ER
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:5
Contenuto:Il corso consente ai partecipanti - che hanno necessità di approfondire le modalità di funzionamento delle reti informatiche sia di utilizzo consolidato che di nuova generazione, sempre più fondamentali per accedere ed essere integrati nel mondo del lavoro - di acquisire le competenze connesse all’utilizzo delle nuove tecnologie, collegate alle reti, di trasmissione e condivisione di dati. Esso si compone di 3 moduli:
Persone non occupate, (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista attività di selezione. L’ente di formazione che eroga il percorso effettua, tramite un breve colloquio, la verifica di rispondenza delle necessità dell’utente agli obiettivi del percorso formativo.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IAL ER, IRECOOP ER
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:6
Contenuto:Il percorso fornisce ai partecipanti conoscenze e soprattutto capacità operative relative all’utilizzo di strumenti di social network presenti in internet e alle potenzialità offerte dalla rete in materia di mercato del lavoro e di sviluppo personale, professionale e organizzativo. Ha l’obiettivo di approfondire strumenti e metodologie da utilizzare per la ricerca del lavoro attraverso i social network e fornire al contempo conoscenze relativamente alla selezione dei siti e alle tecnicalità utili a rispondere efficacemente alle offerte selezionate. I contenuti in particolare riguardano:
-Creare un CV online
-Costruire la lettera motivazionale secondo modelli di riferimento
-Cercare ed iscriversi a portali di ricerca lavoro
-Linkedin accesso e funzionamento del social network
-Siti della pubblica amministrazione per cercare informazioni sul mondo del lavoro
Applicazioni per smartphone e tablet. Destinatari:DESTINATARI: Persone non occupate, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna.
Non è prevista attività di selezione. L’ente di formazione che eroga il percorso effettua, tramite un breve colloquio, la verifica di rispondenza delle necessità dell’utente agli obiettivi del percorso formativo.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IAL ER, IRECOOP ER
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:7
Contenuto:Il corso farà acquisire ai partecipanti le conoscenze fondamentali per l’utilizzo di programmi informatici di elaborazione immagini, per l’illustrazione grafica, per il fotoritocco, per la stampa o per la pubblicazione sul web. Le competenze che saranno acquisite dai partecipanti attraverso questo corso sono equiparabili a quelle indicate nella certificazione ECDL (Patente Europea del Computer.) Image Editing di livello standard.
Destinatari:Persone non occupate, in possesso di competenze informatiche medio-basse (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista attività di selezione. L’ente di formazione che eroga il percorso effettua, tramite un breve colloquio, la verifica di rispondenza delle necessità dell’utente agli obiettivi del percorso formativo.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IAL ER, IRECOOP ER
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:1
Contenuto:Il sistema operativo Windows: menu Start ed il Desktop.
Aprire, chiudere, ingrandire, nascondere le finestre.
Spostare e ridimensionare le finestre.
Spegnere e riavviare il computer.
Gestire file e cartelle.
Lavorare con i file.
Trovare file e cartelle.
I collegamenti ed il Cestino.
Modificare lo sfondo e regolare il volume.
Utilizzare una rete tra PC per trasferire informazioni.
Collegare e gestire le periferiche: mouse, stampante, lettore/ masterizzatore, video.
Usare le Impostazioni dal menu.
Acquisire programmi.
Nozioni di Word
Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., IAL ER, IRECOOP ER
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:2
Contenuto:Conoscere l'interfaccia Word
Personalizzare la barra degli strumenti
Usare gli strumenti di Word
Creare documenti dai modelli
Trovare ed aprire i documenti
Saper salvare un documento ed archiviarlo correttamente
Stampare un documento
Modificare un testo (copia, incolla, annulla e ripristina
Formattare i testi (i fonts, maiuscole/minuscole)
Inserire paragrafi in un testo (allineare, giustificare, stili, interlinee, punti elenco, ecc)
Creare tabelle (convertire testo in tabelle, formattare tabelle, ecc)
Condividere documenti anche attraverso la posta elettronica
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. Per la più efficace frequenza al corso è necessario essere in possesso di conoscenze e competenze di base dell'informatica, dell'uso del PC e di MS Windows. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., IAL ER, IRECOOP ER
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:3
Contenuto:Il foglio di calcolo elettronico di Microsoft (EXCEL): avvio, finestra ed interfaccia Excel
Inserire numeri, testo, date
Modificare le dimensioni di righe e colonne
Modificare i dati
Aggiungere righe e colonne
Eliminare righe, colonne e celle
Selezionare celle, colonne e righe
Formato dei caratteri
Colore di sfondo delle celle
Allineamento e bordi
Formule matematiche di base
Grafici riassuntivi
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. Per la più efficace frequenza al corso è necessario essere in possesso di conoscenze e competenze di base dell'informatica, dell'uso del PC e di MS Windows. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., IAL ER, IRECOOP ER
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:4
Contenuto:Ripresa delle funzionalità di base del programma
scelta delle impostazioni di pagina e di testo per la redazione del documento
formattazione di testi e tabelle e utilizzare gli stili in relazione al documento in fase di realizzazione
composizione e modifica di documenti per condividerli e distribuirli
individuazione di modalità per inserire tabelle, grafici e immagini nei documenti
inserimento di note e commenti
creazione di indici e sommari
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. Per la più efficace frequenza al corso è necessario essere in possesso di conoscenze e competenze di base dell'informatica, dell'uso del PC e di Word di base. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., IAL ER, IRECOOP ER
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:5
Contenuto:Ripresa delle funzionalità di base del programma
elaborazione di fogli elettronici e salvataggio in diversi formati
input di dati nelle celle
selezione, riordino e copia, spostamento ed eliminazione di dati
modifica di righe e colonne in un foglio di lavoro
copia, spostamento, eliminazione e rinomina dei fogli di lavoro in modo corretto
utilizzo di formule e funzioni per migliorare la produttivita e risolvere semplici problemi gestionali
protezione di parte del foglio di lavoro
creazione di automatismi di ricerca all’interno di database
elaborazione di grafici (a colonna, a linee, a torta, a barre, etc.) dei dati contenuti nei fogli elettronici
controllo e correzione dei contenuti del foglio di calcolo prima della stampa.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. Per la più efficace frequenza al corso è necessario essere in possesso di conoscenze e competenze di base dell'informatica, dell'uso del PC e del programma Excel di base. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., IAL ER, IRECOOP ER
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:6
Contenuto:Conoscere i principi di funzionamento e le potenzialità di Internet.
Metodi di condivisione delle informazioni in rete: i protocolli più comuni come Il World Wide Web (WWW).
Aumentare la consapevolezza dei mutamenti in atto nel mondo del lavoro, in termini tecnologici
Illustrare le reti intranet aziendali
Server e archivi di documenti
Sistemi gestionali in rete
Cenni di Industria 4.0 e Internet of things
Presentare i principali strumenti per navigare in rete: i motori di ricerca
Familiarizzare e conoscere le modalità di funzionamento della posta elettronica
I browser di posta elettronica, composizione, invio e lettura dei messaggi
Filtri di posta elettronica, antispam
Configurazione di un account di posta, la posta certificata.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. Per la più efficace frequenza al corso è necessario essere in possesso di conoscenze e competenze di base dell'informatica, dell'uso del PC e di MS Windows. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., IAL ER, IRECOOP ER
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:7
Contenuto:Concetti base e caratteristiche delle immagini digitali
Strumenti per il disegno e strumenti per colorare
Strumenti tecnico-grafici (diagrammi e SmartArt, presentazione dei dati numerici, elenchi puntati, gestione di tabelle, grafici, organigrammi, inserimento di oggetti)
Introduzione allo storytelling;
Introduzione al PowerPoint: aprire una presentazione esistente e crearne una nuova
Uso dei formati grafici (raster, grafica vettoriale)
Utilizzo degli applicativi di fotoritocco per le immagini, layer, selezioni, effetti artistici, stampa e pubblicazione
Caratteristiche e dimostrazione di utilizzo dei software per la grafica vettoriale
Impostazione e stampa degli elaborati grafici.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. Per la più efficace frequenza al corso è necessario essere in possesso di conoscenze e competenze di base dell'informatica, dell'uso del PC e di MS Windows. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., IAL ER, IRECOOP ER
Operazione rif.PA 2019-13412/RER approvata con DGR 189/2020 del 16/3/2020 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:1
Contenuto:Il sistema operativo Windows: menu Start ed il Desktop.
Aprire, chiudere, ingrandire, nascondere le finestre.
Spostare e ridimensionare le finestre.
Spegnere e riavviare il computer.
Gestire file e cartelle.
Lavorare con i file.
Trovare file e cartelle.
I collegamenti ed il Cestino.
Modificare lo sfondo e regolare il volume.
Utilizzare una rete tra PC per trasferire informazioni.
Collegare e gestire le periferiche: mouse, stampante, lettore/ masterizzatore, video.
Usare le Impostazioni dal menu.
Acquisire programmi.
Nozioni di Word.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CENTRO FORMAZIONE EMILIA, CESCOT MODENA SOC. CONS. A.R.L., CNI ECIPAR SOC. CONS. A.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:2
Contenuto:Il sistema operativo Windows: ripresa e sviluppo delle conoscenze.
Il programma di elaborazione testi di Microsoft (WORD): avvio e finestra di Word. Barre degli strumenti. Modificare dimensione, colore, tipo di carattere, stili, spaziatura, rientri, interlinea. Spazi tra paragrafi. Sfondi e bordi. Elenchi puntati e numerati.
Il foglio di calcolo elettronico di Microsoft (EXCEL): avvio, finestra ed interfaccia Excel. Inserire numeri, testo, date. Modificare le dimensioni di righe e colonne. Modificare i dati. Aggiungere righe e colonne. Eliminare righe, colonne e celle. Selezionare celle, colonne e righe. Formato dei caratteri. Colore di sfondo delle celle. Allineamento e bordi. Formule matematiche di base. Grafici riassuntivi.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. E’ inoltre necessario essere in possesso di conoscenze e competenze di base di informatica ed uso del PC. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CENTRO FORMAZIONE EMILIA, CESCOT MODENA SOC. CONS. A.R.L., CNI ECIPAR SOC. CONS. A.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:3
Contenuto:Ripresa delle funzionalità di base del programma.
Scelta delle impostazioni di pagina e di testo per la redazione del documento.
Formattazione di testi e tabelle e utilizzare gli stili in relazione al documento in fase di realizzazione.
Composizione e modica di documenti per condividerli e distribuirli.
Individuazione di modalità per inserire tabelle, grafici e immagini (o ulteriori elementi grafici) nei documenti.
Inserimento di note e commenti creazione di indici e sommari.
Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. E' necessario essere in possesso di conoscenze e competenze di base dell'informatica e di MS Office. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CENTRO FORMAZIONE EMILIA, CESCOT MODENA SOC. CONS. A.R.L., CNI ECIPAR SOC. CONS. A.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:4
Contenuto:Ripresa delle funzionalità di base del programma.
Elaborazione di fogli elettronici e salvataggio in diversi formati.
Input di dati nelle celle.
Selezione, riordino e copia, spostamento ed eliminazione di dati.
Modifica di righe e colonne in un foglio di lavoro.
Copia, spostamento, eliminazione e rinomina dei fogli di lavoro in modo corretto.
Utilizzo di formule e funzioni per migliorare la produttività e risolvere semplici problemi gestionali.
Protezione di parte del foglio di lavoro.
Creazione di automatismi di ricerca all’interno di database
Elaborazione di grafici (a colonna, a linee, a torta, a barre, etc.) dei dati contenuti nei fogli elettronici per comunicare informazioni in modo importante.
Controllo e correzione dei contenuti del foglio di calcolo prima della stampa.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. E' necessario essere in possesso di conoscenze e competenze di base dell'informatica e di MS Office. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CENTRO FORMAZIONE EMILIA, CESCOT MODENA SOC. CONS. A.R.L., CNI ECIPAR SOC. CONS. A.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:5
Contenuto:Comunicazione efficace Percezione (linee di forza, attenzione visiva, sfondo e primo piano, …).
Obiettivi della presentazione Storytelling (Organizzazione quali-quantitativa delle informazioni, Sequenza e fruibilità delle informazioni, Ordinamento dell’informazione visiva, Colore, Layout e grafica, Immagini, Testi e font,..).
Strumenti tecnico-grafici (Diagrammi e SmartArt, Presentazione dei dati numerici, Elenchi puntati, Gestione di tabelle, grafici, organigrammi, Inserimento di oggetti) Collegamenti (es. oggetto collegato/incorporato, commenti, …).
Presentazioni multimediali (animazione oggetti, transizioni personalizzate, audio, filmati, grafici animati, pulsanti di azione, …)
Macro Scambio dati con altre applicazioni e collegamenti ipertestuali.
Monitoraggio degli accessi alla presentazione.
Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. E' necessario essere in possesso di conoscenze e competenze di base dell'informatica e di MS Office. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CENTRO FORMAZIONE EMILIA, CESCOT MODENA SOC. CONS. A.R.L., CNI ECIPAR SOC. CONS. A.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:6
Contenuto:Dispositivi digitali: desktop, notebook, tablet, smartphone.
Creazione account Gmail o ID Apple.
Accesso alla rete; tastiera e lingua; notifiche; gestione batteria.
Configurazione indirizzo e-mail; ricezione/invio messaggi; invio/salvataggio allegati.
Ricerca e download di ‘app’ dagli ‘store’; installazione/ disinstallazione aggiornamenti.
Importazione/esportazione contenuti e sincronizzazione rubrica, App, foto, video tra dispositivi.
Reset allo stato di fabbrica.
Organizzazione attività: contatti; calendario; sveglia; promemoria.
Gestione archivio documenti.
Condivisione di contenuti multimediali.
Utilizzo smartphone come navigatore; indicazioni stradali via Internet; Google Maps.
Gestione foto e video; app di fotoritocco; gestione galleria; video con YouTube; social network (Facebook, Instagram, Twitter, Linkedin).
Ascolto di musica (Spotify, Deezer, app di radio).
Chat, condivisione di file, chiamate/videochiamate (Whatsapp, Skype).
Acquistare, prenotare, pagare online.
Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. E' necessario essere in possesso di conoscenze e competenze di base dell'informatica e di MS Office. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CENTRO FORMAZIONE EMILIA, CESCOT MODENA SOC. CONS. A.R.L., CNI ECIPAR SOC. CONS. A.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:7
Contenuto:Contenuti orientativi (personalizzabili in base alle specifiche esigenze e caratteristiche degli utenti):
Evoluzione del crimine informatico in Italia e nel mondo: le tecniche di “cyber attacco” più diffuse.
I rischi della posta elettronica: “spam”, “phishing”, “Man in the mail”, …
I “Malware” su dispositivi mobili.
Il “CryptoLocker”, il “Ransomware” e i “Malware”: come attaccano, come proteggersi.
I programmi antivirus.
Backup e ripristino dei dati.
I rischi dei social network.
Il “Social Engineering” e le “fake news”.
Utilizzo sicuro dei dispositivi USB.
Password, PIN, Token, OTP.
Le regole per una password sicura e gli errori comuni da evitare.
I Password Manager e l’autenticazione a due fattori.
Le domande di sicurezza.
Dati personali e informazioni riservate in Internet e nelle e-mail.
Cookie e banner.
Il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati (GDPR) e gli impatti sugli aspetti lavorativi/personali.
Le “buone regole” per la sicurezza.
Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. E' necessario essere in possesso di conoscenze e competenze di base dell'informatica e di MS Office. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CENTRO FORMAZIONE EMILIA, CESCOT MODENA SOC. CONS. A.R.L., CNI ECIPAR SOC. CONS. A.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Operazione rif.PA 2019-13413/RER approvata con DGR 189/2020 del 16/3/2020 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:1
Contenuto:Sistemi operativi e applicazioni: Ruolo e funzionalità del sistema operativo.
Programmi/accessori pre-installati: blocco note, calcolatrice, WordPad, player.
Icone, barra strumenti, finestre, uso mouse, uso tastiera.
Interfaccia dei programmi: bottoni, menu a tendina, selezione elementi, immissione testo.
Organizzazione dei file: Organizzazione dei dati sul disco: file e cartelle; copiare, cancellare, ricercare. Installazione e rimozione di programmi.
Trasferimento di dati: penne USB, dischi esterni, macchine fotografiche.
Software di elaborazione testi: Preparare un documento con Word, utilizzo della tastiera, apertura e salvataggio di un file.
L'utilizzo del pc e dello smartphone per le più elementari attività di ricerca attiva del lavoro ( ricerca offerte, invio mail ..)
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. Non è necessario vantare pregresse competenze o conoscenze informatiche. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CESCOT RAVENNA, DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:2
Contenuto:Contenuti Word: Preparare un documento con Word: introduzione, cancellazione, modifica testi e frasi, copia/taglia/incolla, salvataggio, apertura documenti, stampa.
Formattazione di un documento: caratteri, titoli, testo, paragrafi, colori, liste, disegni, immagini, ricerca e sostituzione del testo, stili, tabelle.
Correzione automatica, indici, formattazione dei paragrafi,numerazione pagine, sezioni, simboli, caselle di testo.
Analisi casi: la redazione del CV.
Contenuti Excel: Organizzare un foglio elettronico con Excel, gestione del foglio e della cartella lavoro.
Celle, formati dei dati, riferimenti.
Formule di base e principali funzioni.
I grafici.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. Per la più efficace frequenza al corso è necessario essere in possesso di conoscenze e competenze di base dell'informatica, dell'uso del PC e di MS Windows. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CESCOT RAVENNA, DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:3
Contenuto:Preparare un documento con Word: introduzione, cancellazione, modifica testi e frasi, copia/taglia/incolla,salvataggio, apertura documenti, stampa.
Formattazione di un documento: caratteri, titoli, testo, paragrafi, colori, liste,disegni, immagini, ricerca e sostituzione del testo, stili, tabelle.
Correzione automatica, indici, formattazione dei paragrafi, numerazione pagine, sezioni, simboli, caselle di testo.
Tabelle e grafici, intestazione piè di pagina esportazione in PDF, caratteri speciali, impostazione del layout. Impostazione lettera commerciale e CV
Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. Per la più efficace frequenza al corso è necessario essere in possesso di conoscenze e competenze di base dell'informatica, ed in particolare del pacchetto Word. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CESCOT RAVENNA, DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:4
Contenuto:Organizzare un foglio elettronico con Excel, gestione del foglio e della cartella lavoro.
Celle, formati dei dati, riferimenti. Formule di base e principali funzioni.
I grafici.
Formule avanzate, impaginazione di tabelle e resoconti numerici e loro formattazione.
Utilizzo di Excel nella tenuta della contabilità domestica.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. E’ necessario essere in possesso di conoscenze e competenze di base di Excel. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CESCOT RAVENNA, DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:5
Contenuto:Accesso a Internet: provider, modem router, connessioni via cavo e WiFi.
Navigazione Internet: World Wide Web, siti web, uso browser (URL, preferiti, schede, opzioni, cronologia, cookies, plug-in).
Ricerca informazioni e altro con i motori di ricerca (Google).
Copyright e Open Source.
Posta elettronica: funzionamento, creare una casella di posta, inviare email, ricevere email, gestire le email in cartelle.
Comunicare in tempo reale: messaggi, voce e video con Skype.
Social network: Facebook, Twitter e Linked-In, iscrizione e modi di utilizzo, anche per la ricerca del lavoro.
Condivisione multimediale: video su YouTube e fotografie su Flickr.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. Pur non essendo necessarie pregresse competenze o conoscenze informatiche, è auspicabile che i partecipanti siano in grado di eseguire sul computer le principali operazioni di base (accensione pc , gestione dati.....). (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CESCOT RAVENNA, DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Competenze informatiche
Scheda PDF: Numero Progetto:6
Contenuto:Accesso a Internet: provider, modem router, connessioni via cavo e WiFi.
Navigazione Internet: World WideWeb, siti web, uso browser (URL, preferiti, schede, opzioni, cronologia, cookies, plug-in).
Ricerca informazioni e altro con il web.
Offerte di lavoro e banche dati su motori di ricerca (Google, ).
Le app per il lavoro, Copyright e Open Source.
Posta elettronica: funzionamento, creare una casella di posta, inviare email, ricevere email, gestire le email in cartelle per le candidature di lavoro Social network: Facebook, Twitter e Linked-In, iscrizione e modi di utilizzo per la ricerca del lavoro.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. E’ necessario essere in possesso di minime conoscenze e competenze di base dell'informatica. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CESCOT RAVENNA, DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Operazione rif.PA 2019-13414/RER approvata con DGR 189/2020 del 16/3/2020 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna