Competenze linguistiche
Scegli il corso gratuito più utile al tuo percorso
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:9
Contenuto:Elementi di grammatica:
alfabeto italiano (vocali e consonanti);
pronuncia e ortografia;
accenti; nomi propri;
nomi comuni regolari;
numero e genere;
articolo determinativo e indeterminativo;
aggettivi possessivi;
aggettivi e pronomi dimostrativi;
i verbi e gli elementi costitutivi;
pronomi personali;
numeri cardinali;
preposizioni semplici;
avverbi di tempo e luogo.
Elementi lessicali:
dati anagrafici e personali;
corpo, abbigliamento, pasti, bevande; membri della famiglia;
luoghi del vissuto quotidiano;
luoghi della geografia locale e del proprio paese;
strumenti della comunicazione;
moduli relativi ai bisogni immediati e per richieste alla pubblica amministrazione;
uffici pubblici (anagrafe, questura, prefettura…);
organismi assistenziali.
Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso e che necessitano di acquisire i primi elementi della lingua italiana. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., C.S.A.P.S.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IRECOOP ER, NUOVO CESCOT EMILIA-ROMAGNA S.C.R.L.
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:10
Contenuto:Espressioni e frasi relative ai contesti di vita sociali, culturali e lavorativi:
lavoro – tipologie, sicurezza, enti di tutela, ricerca attiva (modalità e strumenti), diritti e doveri dei lavoratori, conflitti sociali;
scuola – sistemi dell’istruzione e della formazione professionale;
ambito medico-sanitario;servizi sociali; obblighi fiscali;
banca, posta, monete, acquisti;
eventi (ricorrenze, feste nazionali, incontri pubblici); manifestazioni sportive culturali, tempo libero; fenomeni naturali;
mezzi di trasporto;
strumenti di comunicazione nella società contemporanea.
Espressioni e frasi in riferimento al lavoro, diritti e doveri, organizzazione e funzionamento delle istituzioni pubbliche in Italia; fonologia – controllo della prosodia e della pronuncia, consonanti doppie e accenti; morfologia – articoli indeterminativi, verbi, pronomi personali, numeri cardinali, preposizioni articolate, principali avverbi; sintassi – frasi semplici e coordinate
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso e già in possesso di una conoscenza di primo livello della lingua italiana. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., C.S.A.P.S.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IRECOOP ER, NUOVO CESCOT EMILIA-ROMAGNA S.C.R.L.
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:11
Contenuto:Conversazione e prodotti scritti inerenti contesti di vita sociali, culturali e lavorativi potenziamento del lessico e della grammatica base al fine di una produzione orale e scritta maggiormente efficace e attinente al contesto; potenziamento delle forme verbali e sintattiche proprie della lingua italiana; sviluppo di un lessico tecnico e tematico.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso, già in possesso di conoscenze intermedie della lingua italiana. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., C.S.A.P.S.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IRECOOP ER, NUOVO CESCOT EMILIA-ROMAGNA S.C.R.L.
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:12
Contenuto:Elementi di grammatica: - articoli; - numeri, - pronomi; - aggettivi; - forme verbali semplici; - forme interrogative/negative; - genitivo sassone; - comparativi e superlativi.
Elementi di comunicazione - produzione orale e scritta di dialoghi e conversazioni.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., C.S.A.P.S.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IRECOOP ER, NUOVO CESCOT EMILIA-ROMAGNA S.C.R.L.
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:13
Contenuto:I contenuti formativi saranno sviluppati sulle macro aree dell’ascolto, della lettura, dell’interazione orale e scritta, della produzione orale, della produzione scritta. Verteranno sugli aspetti e gli stili comunicativi al fine di arricchire e sviluppare il lessico, il vocabolario e la grammatica di base.
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:
comprendere testi orali su argomenti concreti inerenti la vita quotidiana, disponendo di un proprio vocabolario personale e articolato;
interagire in conversazioni e comunicazioni relative ad argomenti ordinari, esprimendo e sostenendo le proprie opinioni personali;
esporre oralmente descrizioni e presentazioni sviluppandone i contenuti;
produrre testi scritti comparando e sintetizzando informazioni.
I partecipanti acquisiranno competenze comunicativo-relazionali sufficienti a comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e a interagire in modo semplice di persona e telefonicamente.
Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso, con conoscenza di primo livello della lingua inglese. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., C.S.A.P.S.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IRECOOP ER, NUOVO CESCOT EMILIA-ROMAGNA S.C.R.L.
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:14
Contenuto:La capacità di eloquio centrate sulle seguenti aree della conversation:
apertura della relazione verbale: saluti, presentazioni, convenevoli, introduzione ai lavori, presentazione di un argomento, gestione di domande, risposte, ristrutturazione del contesto e dibattito, chiusura della relazione;
lo sviluppo del vocabolario, frasi idiomatiche e modi di dire;
la comunicazione verbale: grado di formalità, comunicazione in presenza o mediata (telefono, videoconferenza ecc.).
Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso, con livello intermedio di conoscenza della lingua inglese. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., C.S.A.P.S.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IRECOOP ER, NUOVO CESCOT EMILIA-ROMAGNA S.C.R.L.
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:15
Contenuto:Elementi di grammatica: - articoli; - numeri, - pronomi; - aggettivi; - forme verbali semplici; - forme interrogative/negative; - comparativi e superlativi.
Elementi di comunicazione
Produzione orale e scritta di dialoghi e conversazioni
Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., C.S.A.P.S.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IRECOOP ER, NUOVO CESCOT EMILIA-ROMAGNA S.C.R.L.
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:16
Contenuto:I contenuti formativi riguardano le macro aree dell’ascolto, della lettura, dell’interazione orale e scritta, della produzione orale, della produzione scritta. Vertono sugli aspetti e gli stili comunicativi per sviluppare il lessico, il vocabolario e la grammatica di base.
Al termine i partecipanti saranno in grado di:
comprendere testi orali su argomenti concreti inerenti la vita quotidiana;
interagire in conversazioni e comunicazioni relative ad argomenti ordinari esprimendo e sostenendo le proprie opinioni personali con spiegazioni e argomenti efficaci;
esporre oralmente descrizioni e presentazioni sviluppandone i contenuti;
produrre testi scritti comparando e sintetizzando informazioni.
I partecipanti acquisiranno competenze comunicativo-relazionali sufficienti a comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e ad interagire in modo semplice; utili a sostenere colloqui sia telefonicamente che di persona.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso, con una conoscenza di primo livello della lingua straniera in questione. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., C.S.A.P.S.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IRECOOP ER, NUOVO CESCOT EMILIA-ROMAGNA S.C.R.L.
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:17
Contenuto:La capacità di eloquio centrate sulle seguenti aree della conversazione: apertura della relazione verbale: saluti, presentazioni, convenevoli, introduzione ai lavori, presentazione di un argomento, gestione di domande, risposte, ristrutturazione del contesto e dibattito, chiusura della relazione.
Lo sviluppo del vocabolario, frasi idiomatiche e modi di dire.
La comunicazione verbale: grado di formalità, comunicazione in presenza o mediata (telefono, videoconferenza ecc.).
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso, con conoscenza a livello intermedio della lingua straniera in questione. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., C.S.A.P.S.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IRECOOP ER, NUOVO CESCOT EMILIA-ROMAGNA S.C.R.L.
Operazione rif.PA 2019-13411/RER approvata con DGR 189/2020 del 16/3/2020 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:8
Contenuto:Il progetto ha la finalità di far acquisire competenze relative all’utilizzo della lingua italiana base, afferenti al livello A1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue - Consiglio d’Europa.
Il corso consente ai partecipanti non in possesso delle conoscenze di base della lingua italiana, di acquisire le strutture fondamentali della lingua e del vocabolario, indispensabili per la comunicazione in una molteplicità di contesti quotidiani e si compone di 2 moduli:
Cittadini stranieri non occupati (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista attività di selezione. L’ente di formazione che eroga il percorso effettua, tramite un breve colloquio, la verifica di rispondenza delle necessità dell’utente agli obiettivi del percorso formativo.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IAL ER, IRECOOP ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:9
Contenuto:Il progetto si propone di fornire ai partecipanti in possesso delle conoscenze di base della lingua italiana, le strutture fondamentali di secondo e terzo livello della lingua e del vocabolario.
Il corso si compone di 3 moduli:
Cittadini stranieri non occupati, che utilizzano l’Italiano come L2, con conoscenze della lingua scritta e parlata coerente con il livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista attività di selezione. L’ente di formazione che eroga il percorso effettua, tramite un breve colloquio, la verifica di rispondenza delle necessità dell’utente agli obiettivi del percorso formativo.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IAL ER, IRECOOP ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:10
Contenuto:Il corso consente ai partecipanti non in possesso delle conoscenze di base della lingua inglese, di acquisire le strutture fondamentali della lingua e del vocabolario, indispensabili per la comunicazione in una molteplicità di contesti quotidiani. I contenuti formativi saranno relativi all’ascolto, alla lettura, all’interazione orale e scritta con particolare riferimento ai contesti lavorativi.
Destinatari:Persone non occupate, senza conoscenza della lingua inglese (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista attività di selezione. L’ente di formazione che eroga il percorso effettua, tramite un breve colloquio, la verifica di rispondenza delle necessità dell’utente agli obiettivi del percorso formativo.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IAL ER, IRECOOP ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:11
Contenuto:Il corso si propone di fornire ai partecipanti in possesso delle conoscenze di base della lingua inglese, le strutture di approfondimento della lingua e del vocabolario, indispensabili al fine della comprensione e dell’uso di frasi ed espressioni di uso frequente, tali da gestire una comunicazione in situazione non formale e scrivere brevi documenti. I contenuti formativi – relativi al contesto lavorativo - saranno sviluppati sulle macro aree dell’ascolto, della lettura, dell’interazione orale e scritta, della produzione orale, della produzione scritta.
Destinatari:Persone non occupate, in possesso della conoscenza della lingua inglese a livello base (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista attività di selezione. L’ente di formazione che eroga il percorso effettua, tramite un breve colloquio, la verifica di rispondenza delle necessità dell’utente agli obiettivi del percorso formativo.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IAL ER, IRECOOP ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:12
Contenuto:I/le partecipanti potranno beneficiare di un’opportunità formativa che consenta loro di utilizzare la lingua inglese sia in contesto lavorativo (settore turismo, commercio, area aziendale import-export, marketing e comunicazione) sia per l’esercizio di diritti di cittadinanza come cittadini europei. Grazie a questo corso sarà migliorata la capacità di ascoltare, comprendere e quindi interagire in lingua inglese, in contesti professionali e personali.
Destinatari:Persone non occupate, in possesso di un livello medio-alto della lingua inglese che necessitano di approfondire aspetti particolari e tematiche specifiche connesse all’utilizzo dell’inglese in ambito lavorativo e professionale (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista attività di selezione. L’ente di formazione che eroga il percorso effettua, tramite un breve colloquio, la verifica di rispondenza delle necessità dell’utente agli obiettivi del percorso formativo.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IAL ER, IRECOOP ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:13
Contenuto:Il percorso formativo si propone di fornire ai partecipanti, non in possesso delle conoscenze di base della lingua straniera oggetto del corso, le strutture fondamentali della lingua e del vocabolario, indispensabili per la comunicazione in una molteplicità di contesti quotidiani.
Il percorso si compone di 2 moduli:
Persone non occupate (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista attività di selezione. L’ente di formazione che eroga il percorso effettua, tramite un breve colloquio, la verifica di rispondenza delle necessità dell’utente agli obiettivi del percorso formativo.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IAL ER, IRECOOP ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:14
Contenuto:Il progetto ha la finalità di far acquisire competenze, relative all’utilizzo della lingua straniera oggetto del corso, a livello INTERMEDIO (con riferimento al livello B1 dello standard sancito dal Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue - Consiglio d’Europa).
Il corso si compone di 3 moduli:
Persone non occupate, con conoscenze di base della lingua oggetto del corso (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista attività di selezione. L’ente di formazione che eroga il percorso effettua, tramite un breve colloquio, la verifica di rispondenza delle necessità dell’utente agli obiettivi del percorso formativo.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IAL ER, IRECOOP ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:8
Contenuto:L’alfabeto italiano (vocali e consonanti)
pronuncia e ortografia
accenti; nomi propri; nomi comuni regolari
numero e genere
articolo determinativo e indeterminativo
aggettivi possessivi; aggettivi e pronomi dimostrativi
i verbi e gli elementi costitutivi
pronomi personali
numeri cardinali
preposizioni semplici
avverbi di tempo e luogo
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., IAL ER, IRECOOP ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:9
Contenuto:I/le partecipanti in uscita saranno in grado di affrontare i principali argomenti affrontati quotidianamente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc.; comprendere i contenuti essenziali dei testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro.
Si farà prioritario riferimento alle seguenti situazioni con una padronanza della lingua di livello intermedio: comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affrontano normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc.; capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro; descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti; esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. Per la più efficace frequenza al corso è necessario essere in possesso di conoscenze e competenze di base della lingua italiana. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., IAL ER, IRECOOP ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:10
Contenuto:Conversazione inerenti contesti di vita sociali, culturali e lavorativi potenziamento del lessico e della grammatica base al fine di una produzione orale maggiormente efficace e attinente al contesto
Sviluppo di un lessico tecnico e tematico.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. Per la più efficace frequenza al corso è necessario essere in possesso di conoscenze e competenze di base della lingua italiana. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., IAL ER, IRECOOP ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:11
Contenuto:LETTURA: comprensione generale di un testo scritto comprendere testi molto brevi e semplici, leggendo un’espressione per volta, cogliendo nomi conosciuti, parole ed espressioni elementari ed eventualmente rileggendo.
SCRITTURA: produzione scritta generale scrivere fornire dati personali per iscritto.
ASCOLTO: comprensione orale generale comprendere un discorso pronunciato lentamente e articolato con grande precisione, che contenga delle pause per consentire di assimilarne il senso.
PARLATO:produzione orale generale formulare espressioni semplici, prevalentemente isolate, su persone e luoghi.
PARLATO: interazione orale generale: interagire in modo semplice, con una comunicazione ripetuta e a velocità ridotta, eventualmente riformulata e modificata. Rispondere a domande semplici e porne di analoghe, prendere l’iniziativa e rispondere a semplici enunciati relativi a bisogni immediati o ad argomenti molto familiari.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., IAL ER, IRECOOP ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:12
Contenuto:Competenze di livello intermedio nell'ambito della FONOLOGIA – controllo della prosodia e della pronuncia, consonanti doppie e accenti;
della MORFOLOGIA – articoli indeterminativi, verbi, pronomi personali, numeri cardinali, preposizioni articolate, principali avverbi;
della SINTASSI – frasi semplici e coordinate della lingua inglese. Il lessico acquisito e le esercitazioni saranno principalmente finalizzate all'acquisizione di una certa dimestichezza e abilità da spendere in contesti professionali e anche socio-professionali.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. Per la più efficace frequenza al corso è necessario essere in possesso di conoscenze e competenze di base della lingua inglese. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:
Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., IAL ER, IRECOOP ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:13
Contenuto:Utilizzo della lingua inglese sia in contesto lavorativo (settore turismo, commercio, area aziendale import-export, marketing e comunicazione), sia per l’esercizio di diritti di cittadinanza come cittadini europei.
Miglioramento della capacità di ascoltare, comprendere e quindi interagire in lingua inglese, in contesti professionali e personali.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. Per la più efficace frequenza al corso è necessario essere in possesso di conoscenze e competenze di livello intermedio della lingua inglese. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., IAL ER, IRECOOP ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:14
Contenuto:LETTURA: comprensione generale di un testo scritto comprendere testi molto brevi e semplici, leggendo un’espressione per volta, cogliendo nomi conosciuti, parole ed espressioni elementari ed eventualmente rileggendo.
SCRITTURA: produzione scritta generale scrivere fornire dati personali per iscritto.
ASCOLTO: comprensione orale generale comprendere un discorso pronunciato lentamente e articolato con grande precisione, che contenga delle pause per consentire di assimilarne il senso.
PARLATO: produzione orale generale formulare espressioni semplici, prevalentemente isolate, su persone e luoghi.
PARLATO: interazione orale generale: interagire in modo semplice, con una comunicazione ripetuta e a velocità ridotta, eventualmente riformulata e modificata.Rispondere a domande semplici e porne di analoghe, prendere l’iniziativa e rispondere a semplici enunciati relativi a bisogni immediati o ad argomenti molto familiari.
Destinatari:
Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., IAL ER, IRECOOP ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:15
Contenuto:I contenuti formativi riguardano le macro aree dell’ascolto, della lettura, dell’interazione orale e scritta, della produzione orale e scritta.
Saranno curati gli stili comunicativi per sviluppare il lessico, il vocabolario e la grammatica di base.
Al termine i partecipanti saranno in grado di:
Comprendere oralmente argomenti concreti inerenti la vita quotidiana;
Conversare in merito ad argomenti ordinari esprimendo e sostenendo le proprie opinioni personali con spiegazioni e argomenti efficaci;
Produrre testi scritti comparando e sintetizzando informazioni.
I partecipanti acquisiranno competenze comunicativo-relazionali sufficienti a comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e ad interagire in modo semplice; utili a sostenere colloqui sia telefonicamente sia di persona.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. Per la più efficace frequenza al corso è necessario essere in possesso di conoscenze e competenze di base della lingua straniera individuata. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., IAL ER, IRECOOP ER
Operazione rif.PA 2019-13412/RER approvata con DGR 189/2020 del 16/3/2020 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:8
Contenuto:I/le partecipanti potranno acquisire la struttura di base della frase, utile alla “sopravvivenza” nella vita quotidiana. Si farà riferimento alle seguenti situazioni per lo sviluppo di conoscenze linguistiche a queste correlate, con una padronanza della lingua di livello base:
Punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero, la salute, il lavoro, ecc.
Produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale.
Presentarsi e conoscere nuove persone (fornire i propri dati anagrafici e richiederli ad altri).
Chiedere e dare residenza e numero di telefono.
Comunicare in contesti abituali come ad esempio: al mercato, in banca, in un ufficio pubblico, dal medico.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. Non è necessario vantare pregresse competenze o conoscenze linguistiche, comunque acquisite. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CENTRO FORMAZIONE EMILIA, CESCOT MODENA SOC. CONS. A.R.L., CNI ECIPAR SOC. CONS. A.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:9
Contenuto:Al termine del percorso formativo, i/le partecipanti saranno in grado di:
Comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affrontano normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc.
Capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro.
Descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti.
Esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
Si farà prioritario riferimento alle seguenti situazioni con una padronanza della lingua di livello intermedio: punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc.; produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale (es. presentarsi e conoscere nuove persone, fornire i propri dati anagrafici e richiederli agli altri), chiedere e dare residenza e numero di telefono; comunicare in contesti abituali (al mercato, in banca, in un ufficio pubblico, dal medico).
Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. E' necessario essere in possesso di conoscenze e competenze di base della lingua italiana. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CENTRO FORMAZIONE EMILIA, CESCOT MODENA SOC. CONS. A.R.L., CNI ECIPAR SOC. CONS. A.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:10
Contenuto:Elementi di grammatica: connettori testuali; verbi e coniugazione; verbi dichiarativi; pronomi; sinonimi; preposizioni.
Comprendere punti chiave di argomenti familiari su lavoro e vita quotidiana.
Come produrre un testo.
Esprimere in lingua esperienze ed avvenimenti, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni di opinioni e progetti.
Interagire con scioltezza e spontaneità con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore.
Scrittura del CV e ricerca attiva del lavoro.
Costruzione della propria biografia; Istruzione e formazione; Esperienze professionali; Abilità e conoscenze possedute; Interessi e attività extraprofessionali; Tratti personali.
Saper tradurre le informazioni in un cv appetibile per il mercato del lavoro.
L’azienda e il modello di riferimento.
Organizzazione come insieme di ruoli e strutture.
Ricerca attiva del lavoro.
Come presentarsi e sostenere un colloquio di lavoro.
Regole base per presentarsi bene in impresa (puntualità, precisione...).
Documento di sintesi.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. E' necessario essere in possesso di conoscenze e competenze di lingua italiana che consentano l'innesto di conoscenze specifiche in tema di lavoro e sua ricerca. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CENTRO FORMAZIONE EMILIA, CESCOT MODENA SOC. CONS. A.R.L., CNI ECIPAR SOC. CONS. A.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:11
Contenuto:LETTURA: comprensione generale di un testo scritto comprendere testi molto brevi e semplici, leggendo un’espressione per volta, cogliendo nomi conosciuti, parole ed espressioni elementari ed eventualmente rileggendo.
SCRITTURA: produzione scritta generale scrivere fornire dati personali per iscritto.
ASCOLTO: comprensione orale generale comprendere un discorso pronunciato lentamente e articolato con grande precisione, che contenga delle pause per consentire di assimilarne il senso.
PARLATO: produzione orale generale, formulare espressioni semplici, prevalentemente isolate, su persone e luoghi. Interazione orale generale. Interagire in modo semplice, con una comunicazione ripetuta e a velocità ridotta, eventualmente riformulata e modificata. Rispondere a domande semplici e porne di analoghe, prendere l’iniziativa e rispondere a semplici enunciati relativi a bisogni immediati o ad argomenti molto familiari.
Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. Non è necessario vantare pregresse competenze o conoscenze linguistiche, comunque acquisite. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CENTRO FORMAZIONE EMILIA, CESCOT MODENA SOC. CONS. A.R.L., CNI ECIPAR SOC. CONS. A.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:12
Contenuto:LETTURA: Comprensione generale di un testo scritto; comprendere testi fattuali semplici e lineari su argomenti relativi al proprio campo d’interesse; strategie di ricezione, individuare indizi e fare inferenze. Identificare in base al contesto parole sconosciute, su argomenti noti. Estrapolare dal contesto il significato di parole sconosciute e ricostruire il senso della frase.
SCRITTURA: Produzione scritta generale. Scrivere testi lineari e coesi su argomenti noti. ASCOLTO: Comprensione orale generale. Comprendere informazioni fattuali chiare sulla vita di tutti i giorni, riconoscendo sia il senso generale sia le informazioni specifiche. Comprendere punti salienti di un discorso chiaro in lingua standard su argomenti noti.
PARLATO: Produzione orale generale. Descrivere semplicemente temi di proprio interesse. Scambiare informazioni, far fronte a situazioni meno frequenti, esprimere il proprio pensiero su argomenti vari (es: film, libri, musica, ecc.).
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. E' necessario essere in possesso di conoscenze e competenze di base della lingua inglese. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CENTRO FORMAZIONE EMILIA, CESCOT MODENA SOC. CONS. A.R.L., CNI ECIPAR SOC. CONS. A.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:13
Contenuto:I contenuti riguardano le aree dell’ascolto, della lettura, dell’interazione orale e scritta, della produzione orale, della produzione scritta.
Le conoscenze attese vertono su aspetti e stili comunicativi al fine di arricchire e sviluppare lessico, vocabolario e grammatica di base, con approfondimento della comunicazione linguistica in contesto lavorativo.
Al termine del percorso i/le partecipanti saranno in grado di:
Comprendere testi orali su argomenti concreti inerenti la vita quotidiana e professionale, disponendo di un proprio vocabolario personale e articolato.
Interagire in conversazioni relative ad argomenti ordinari e straordinari esprimendo e sostenendo efficacemente le proprie opinioni personali.
Esporre oralmente presentazioni approfondite.
Produrre testi scritti comparando e sintetizzando informazioni.
I/le partecipanti acquisiranno competenze relazionali utili in contesto professionale, sia formale che informale, utili a sostenere colloqui sia telefonici che di persona.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. E' necessario essere in possesso di conoscenze e competenze a livello intermedio della lingua inglese. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:
Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CENTRO FORMAZIONE EMILIA, CESCOT MODENA SOC. CONS. A.R.L., CNI ECIPAR SOC. CONS. A.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:14
Contenuto:Il corso mira a consolidare le proprie conoscenze e sviluppare sicurezza nella conversazione in lingua inglese. Può essere utile anche per iscriversi ad un corso di livello superiore o candidarsi ad opportunità lavorative che prevedono il trasferimento all'estero ed il lavoro in contesto multiculturale.
Al termine del corso, i/le partecipanti avranno acquisito capacità di eloquio centrate su:
Apertura della relazione verbale (saluti, presentazioni, convenevoli, introduzione ai lavori).
Giving presentations (presentazione di un argomento ad un uditorio; gestione di domande, risposte, ristrutturazione del contesto e dibattito; chiusura della relazione).
Avranno aumentato il vocabolario, appreso frasi idiomatiche, saranno consapevoli di argomenti da trattare e da evitare.
Saranno inoltre in grado di modulare contenuti e forme a seconda del contesto della comunicazione verbale: grado di formalità, comunicazione in presenza o mediata (telefono, chat, …), dimensione della platea.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. E' inoltre necessario essere in possesso di conoscenze e competenze a livello avanzato della lingua inglese. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:
Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CENTRO FORMAZIONE EMILIA, CESCOT MODENA SOC. CONS. A.R.L., CNI ECIPAR SOC. CONS. A.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:15
Contenuto:LETTURA: comprensione generale di un testo scritto comprendere testi molto brevi e semplici, leggendo un’espressione per volta, cogliendo nomi conosciuti, parole ed espressioni elementari ed eventualmente rileggendo.
SCRITTURA: produzione scritta generale scrivere fornire dati personali per iscritto.
ASCOLTO: comprensione orale generale comprendere un discorso pronunciato lentamente e articolato con grande precisione, che contenga delle pause per consentire di assimilarne il senso.
PARLATO: produzione orale generale formulare espressioni semplici, prevalentemente isolate, su persone e luoghi. Interazione orale generale: interagire in modo semplice, con una comunicazione ripetuta e a velocità ridotta, eventualmente riformulata e modificata. Rispondere a domande semplici e porne di analoghe, prendere l’iniziativa e rispondere a semplici enunciati relativi a bisogni immediati o ad argomenti molto familiari.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. Non è necessario vantare pregresse competenze o conoscenze linguistiche, comunque acquisite. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:
Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CENTRO FORMAZIONE EMILIA, CESCOT MODENA SOC. CONS. A.R.L., CNI ECIPAR SOC. CONS. A.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:16
Contenuto:LETTURA: Comprensione generale di un testo scritto; comprendere testi fattuali semplici e lineari su argomenti relativi al proprio campo d’interesse; strategie di ricezione, individuare indizi e fare inferenze. Identificare in base al contesto parole sconosciute, su argomenti noti. Estrapolare dal contesto il significato di parole sconosciute e ricostruire il senso della frase.
SCRITTURA: Produzione scritta generale. Scrivere testi lineari e coesi su argomenti noti.
ASCOLTO: Comprensione orale generale. Comprendere informazioni fattuali chiare sulla vita di tutti i giorni, riconoscendo sia il senso generale sia le informazioni specifiche. Comprendere punti salienti di un discorso chiaro in lingua standard su argomenti noti.
PARLATO: Produzione orale generale. Descrivere semplicemente temi di proprio interesse. Scambiare informazioni, far fronte a situazioni meno frequenti, esprimere il proprio pensiero su argomenti vari (es: film, libri, musica, ecc.).
Destinatari:
Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. E' necessario essere in possesso di conoscenze e competenze di base della lingua straniera oggetto del corso. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti)
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CENTRO FORMAZIONE EMILIA, CESCOT MODENA SOC. CONS. A.R.L., CNI ECIPAR SOC. CONS. A.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:17
Contenuto:I contenuti riguardano le aree dell’ascolto, della lettura, dell’interazione orale e scritta, della produzione orale, della produzione scritta.
Le conoscenze attese vertono su aspetti e stili comunicativi al fine di arricchire e sviluppare lessico, vocabolario e grammatica di base, con approfondimento della comunicazione linguistica in contesto lavorativo.
Al termine del percorso i/le partecipanti saranno in grado di:
comprendere testi orali su argomenti concreti inerenti la vita quotidiana e professionale, disponendo di un proprio vocabolario personale e articolato;
interagire in conversazioni relative ad argomenti ordinari e straordinari esprimendo e sostenendo efficacemente le proprie opinioni personali;
esporre oralmente presentazioni approfondite; produrre testi scritti comparando e sintetizzando informazioni.
I/le partecipanti acquisiranno competenze relazionali utili in contesto professionale, sia formale che informale, utili a sostenere colloqui sia telefonici che di persona.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. E' necessario essere in possesso di conoscenze e competenze intermedie della lingua straniera oggetto del corso. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:
Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CENTRO FORMAZIONE EMILIA, CESCOT MODENA SOC. CONS. A.R.L., CNI ECIPAR SOC. CONS. A.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:18
Contenuto:Il corso mira a consolidare le proprie conoscenze e sviluppare sicurezza nella conversazione in lingua straniera.
Può essere utile anche per iscriversi ad un corso di livello superiore o candidarsi ad opportunità lavorative che prevedono il trasferimento all'estero ed il lavoro in contesto multiculturale.
Al termine del corso, i/le partecipanti avranno acquisito capacità di eloquio centrate su:
apertura della relazione verbale (saluti, presentazioni, convenevoli, introduzione ai lavori);
tenere presentazioni (presentazione di un argomento ad un uditorio; gestione di domande, risposte, ristrutturazione del contesto e dibattito; chiusura della relazione).
Avranno aumentato il vocabolario, appreso frasi idiomatiche, saranno consapevoli di argomenti da trattare e da evitare.
Saranno inoltre in grado di modulare contenuti e forme a seconda del contesto della comunicazione verbale: grado di formalità, comunicazione in presenza o mediata (telefono, chat, …), dimensione della platea.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. E' necessario essere in possesso di conoscenze e competenze avanzate della lingua straniera oggetto del corso. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CENTRO FORMAZIONE EMILIA, CESCOT MODENA SOC. CONS. A.R.L., CNI ECIPAR SOC. CONS. A.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Operazione rif.PA 2019-13413/RER approvata con DGR 189/2020 del 16/3/2020 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:7
Contenuto:Elementi lessicali e di grammatica Alfabeto italiano (vocali e consonanti);
Pronuncia e ortografia;
Accenti;
Nomi propri;
Nomi comuni regolari;
Numero e genere;
Articolo determinativo e indeterminativo;
Aggettivi possessivi;
Aggettivi e pronomi dimostrativi;
I verbi e gli elementi costitutivi;
Pronomi personali;
Numeri cardinali;
Preposizioni semplici;
Avverbi di tempo e luogo;
Dati anagrafici e personali;
Corpo, abbigliamento, pasti, bevande;
Membri della famiglia;
Luoghi vissuto quotidiano.
Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CESCOT RAVENNA, DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:8
Contenuto:Elementi di grammatica:
alfabeto italiano (vocali e consonanti); pronuncia e ortografia; - accenti; - nomi propri; - nomi comuni regolari; - numero e genere; - articolo determinativo e indeterminativo; - aggettivi possessivi; - aggettivi e pronomi dimostrativi; - i verbi e gli elementi costitutivi; pronomi personali; - numeri cardinali, preposizioni semplici; - avverbi di tempo e luogo.
Elementi lessicali: - dati anagrafici e personali; - corpo, abbigliamento, pasti, bevande; - membri della famiglia; - luoghi del vissuto quotidiano; - luoghi della geografia locale e del proprio paese; - strumenti della comunicazione; - moduli relativi ai bisogni immediati e per richieste alla pubblica amministrazione; - uffici pubblici (anagrafe, questura, prefettura…); - organismi assistenziali.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. E’ opportuno essere in possesso di conoscenze e competenze di base di lingua italiana. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CESCOT RAVENNA, DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:9
Contenuto:Potenziamento del lessico e della grammatica base al fine di una produzione orale maggiormente efficace e attinente al contesto.
Potenziamento delle forme verbali e sintattiche proprie della lingua italiana.
Cenni di sviluppo di un lessico tecnico e tematico.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. E’ necessario essere in possesso di conoscenze e competenze di base della lingua italiana. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CESCOT RAVENNA, DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:10
Contenuto:Articoli;
Numeri;
Pronomi;
Aggettivi;
Forme verbali semplici;
Forme interrogative/negative;
Genitivo sassone;
Comparativi e superlativi;
Produzione orale e scritta di dialoghi e conversazioni.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CESCOT RAVENNA, DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:11
Contenuto:Ascolto di brani per la comprensione di un testo orale e la capacità di annotare correttamente informazioni e dati trasmessi;
Esercitazioni pratiche di creazione materiali scritti di varia natura (mail, lettere, report, etc);
Role play ossia esercitazioni pratiche, durante le quali i partecipanti dovranno simulare le diverse situazioni di contatto con altre persone in contesti lavorativi e personali.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. E’ necessario essere in possesso di conoscenze e competenze di base della lingua inglese. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CESCOT RAVENNA, DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:12
Contenuto:Si farà ricorso a materiale didattico semistrutturato (tracce di interventi, di presentazioni, …) ed a risorse online per migliorare la comprensione e l’esercizio dell’ascolto attivo dell’interlocutore.
Si proporranno inoltre role-playing per la partecipazione attiva in ciascuna veste della relazione verbale – relatore ed interlocutore.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. E’ necessario essere in possesso di conoscenze e competenze di base di lingua inglese (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CESCOT RAVENNA, DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:13
Contenuto:Elementi di grammatica: articoli, numeri, pronomi ,aggettivi, forme verbali semplici e forme interrogative/negative, comparativi e superlativi.
Elementi di comunicazione - produzione orale e scritta di dialoghi e conversazioni.
Destinatari:Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CESCOT RAVENNA, DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Competenze linguistiche
Scheda PDF: Numero Progetto:14
Contenuto:Le strutture grammaticali: nomi, avverbi di tempo; voci verbali; preposizioni temporali; aggettivo di grado comparativo e superlativo; comparativi e superlativi irregolari; pronomi relativi indefiniti composti.
La conversazione: raccontare una storia; narrare azioni recenti, interrotte da altre; descrivere una sequenza di eventi passati e di azioni passate ancora in corso; chiedere la durata di una azione; formulare ipotesi e riportarle; descrivere sensazioni, esprimere opinioni; argomentare su temi di attualità e di cultura generale.
Biografie; eventi storici; telegiornale e articoli; viaggi; libri e film; esperienze lavorative.
Persone non occupate, che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) e/o hanno superato i 50 anni di età, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. E' necessario essere in possesso di conoscenze e competenze di base della lingua straniera, oggetto del corso. (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CESCOT RAVENNA, DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., IAL ER
Operazione rif.PA 2019-13414/RER approvata con DGR 189/2020 del 16/3/2020 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna