Competenze linguistiche
Scegli il corso gratuito più utile al tuo percorso
Competenze linguistiche 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:7
Contenuto:L’alfabeto; Preposizioni, nomi, aggettivi, articoli, pronomi, avverbi, i numeri cardinali e ordinali; Aggettivi e pronomi possessivi e dimostrativi; Gli avverbi di modo, tempo e frequenza; Il verbo: verbi ausiliari, verbi modali e i principali verbi usati nelle conversazioni della vita quotidiana; La forma interrogativa e negativa; Strutturazione della frase minima: soggetto+predicato+complemento; I segni di interpunzione; Presentare se stessi, la famiglia, gli amici; Descrivere luoghi, viaggi, persone, la città, il tempo atmosferico; Descrivere stati d’animo, sensazioni, stato di salute; L’organizzazione del tempo e della giornata; I luoghi e gli ambienti fisici; Gli interessi e le aspirazioni.
Destinatari:Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:\
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA
Competenze linguistiche 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:8
Contenuto:Professioni e ambiti di lavoro; Terminologia tecnica relativa a specifici ambiti lavorativi; Lessico da utilizzare in un contesto formale; Gli annunci di lavoro; Presentare se stessi, le proprie competenze ed esperienze formative e professionali; Espressioni per la comunicazione all’interno di situazioni lavorative; Il linguaggio tecnico relativo alle professioni.
Destinatari:Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:\
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze linguistiche 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:9
Contenuto:L’alfabeto; preposizioni, nomi, aggettivi, articoli, pronomi, avverbi; I numeri cardinali e ordinali; Aggettivi e pronomi possessivi e dimostrativi; Gli avverbi di modo, tempo e frequenza; Il verbo: verbi ausiliari, verbi modali e i principali verbi usati nelle conversazioni della vita quotidiana; I tempi verbali; La forma interrogativa e negativa; Strutturazione della frase minima: soggetto+predicato+complemento; I segni di interpunzione; Presentare se stessi, la famiglia, gli amici; Descrivere luoghi, viaggi, persone, la città, il tempo atmosferico; Descrivere stati d’animo, sensazioni, stato di salute; L’organizzazione del tempo e della giornata; I luoghi e gli ambienti fisici; Gli interessi e le aspirazioni.
Destinatari:Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:\
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA
Competenze linguistiche 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:10
Contenuto:Elementi, glossario e fraseologia utilizzate all’interno di situazioni lavorative per: chiedere e fornire dati personali; Compilare modulistica in lingua, descrivere prodotti e servizi aziendali, formulare richieste/prenotazioni/ordini su moduli/gestionali reimpostati; Comprendere una commessa di lavoro; Comprendere istruzioni scritte, scrivere/rispondere ad una e-mail professionale; Interloquire con colleghi e responsabili; Gestire una semplice conversazione telefonica (fissare appuntamenti, smistare telefonate in entrata…); Vocaboli ed espressioni per presentare se stessi, le proprie competenze ed esperienze formative e professionali; Espressioni per affrontare un colloquio di lavoro in inglese.
Destinatari:Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:\
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA
Competenze linguistiche 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:11
Contenuto:Vocaboli, forme idiomatiche, espressioni della lingua inglese relativi all’attività lavorativa e utili per: gestire un centralino (dare informazioni, fissare appuntamenti...); Gestire ordini e interfacciarsi con i fornitori e i corrieri; Assistere il cliente; Descrivere prodotti e servizi aziendali; Partecipare/gestire una riunione aziendale; Affrontare una conference call; Impostare e illustrare una presentazione in maniera efficace.
Destinatari:Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:\
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA
Competenze linguistiche 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:12
Contenuto:L’alfabeto; preposizioni, nomi, aggettivi, articoli, pronomi, avverbi; I numeri cardinali e ordinali; Aggettivi e pronomi possessivi e dimostrativi; Gli avverbi di modo, tempo e frequenza; Il verbo: verbi ausiliari, verbi modali e i principali verbi usati nelle conversazioni della vita quotidiana (fare, dire, andare…); I tempi verbali; La forma interrogativa e negativa; Strutturazione della frase minima: soggetto+predicato+complemento; I segni di interpunzione; Presentare se stessi, la famiglia, gli amici; Descrivere luoghi, viaggi, persone, la città, il tempo atmosferico; Descrivere stati d’animo, sensazioni, stato di salute; L’organizzazione del tempo e della giornata; I luoghi e gli ambienti fisici; Gli interessi e le aspirazioni.
Destinatari:Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:\
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze linguistiche 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:13
Contenuto:Chiedere e fornire dati personali; Compilare modulistica in lingua; Formulare richieste/prenotazioni/ordini; Comunicare con le e-mail; Partecipare ad una riunione; Telefonare per fissare appuntamenti; Gestire le riunioni aziendali; Fare una presentazione; Presentare se stessi, le proprie competenze ed esperienze; Elementi di comunicazione in lingua straniera all’interno di situazioni lavorative; Il linguaggio tecnico; Comunicazioni sincrone e asincrone a supporto della ricerca attiva o del lavoro.
Destinatari:Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:\
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Operazione Rif. PA 2020-15077/RER approvata con D.G.R. n.1758 del 30/11/2020 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna - Fondo Regionale per l'occupazione delle persone con disabilità di cui all'art. 19 della L.R. n. 17/2005 e ss.mm.ii
Operazione Rif. PA 2021-16413/RER approvata con D.G.R. n. 1610 del 18/10/2021 Fondo Regionale per l'occupazione delle persone con disabilità; di cui all'art. 19 della L.R. n. 17/2005 e ss.mm.ii
Competenze linguistiche 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:7
Contenuto:LE STRUTTURE GRAMMATICALI: articoli, aggettivi, pronomi, verbi e tempi verbali, avverbi, costruzione delle frasi
LA CONVERSAZIONE: Presentare stessi, la famiglia, gli amici, descrivere luoghi, viaggi, persone, la città, il tempo atmosferico, descrivere l’ambiente di lavoro e delle professioni, descrivere stati d’animo, sensazioni, stato di salute, scambiare opinioni con amici e colleghi
IL LESSICO: Caratteristiche fisiche delle persone e aspetti del carattere, luoghi e ambiente, famiglia, amici, tempo libero, abilità abitudini alimentari, mezzi di trasporto, esperienze
Destinatari:-persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla l. 68/99
-persone disabili ai sensi della l. 68/99 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al percorso.
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA, CENTOFORM, IAL ER, IRECOOP ER
Competenze linguistiche 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:8
Contenuto:LE STRUTTURE GRAMMATICALI: articoli, aggettivi, pronomi, verbi e tempi verbali, avverbi, costruzione delle frasi
LA CONVERSAZIONE: Presentare stessi, la famiglia, gli amici, descrivere luoghi, viaggi, persone, la città, il tempo atmosferico, descrivere l’ambiente di lavoro e delle professioni, descrivere stati d’animo, sensazioni, stato di salute, scambiare opinioni con amici e colleghi
IL LESSICO: Caratteristiche fisiche delle persone e aspetti del carattere, luoghi e ambiente, famiglia, amici, tempo libero, abilità abitudini alimentari, mezzi di trasporto, esperienze
Destinatari:-persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla l. 68/99
-persone disabili ai sensi della l. 68/99 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al percorso.
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA, CENTOFORM, IAL ER, IRECOOP ER
Competenze linguistiche 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:9
Contenuto:IL LESSICO PER IL LAVORO: Parole ed espressioni in ambito lavorativo, Grammatica per il lavoro, Professioni e ambiti di lavoro, Linguaggio formale e colloquiale, Gli annunci di lavoro
LA COMUNICAZIONE PER IL LAVORO: Presentare se stessi, le proprie competenze ed esperienze, Elementi di comunicazione all’interno di situazioni lavorative, Il linguaggio tecnico, Comunicazioni sincrone e asincrone per la ricerca del lavoro
Destinatari:- persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla l. 68/99
- persone disabili ai sensi della l. 68/99 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al percorso
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA, CENTOFORM, IAL ER, IRECOOP ER
Competenze linguistiche 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:10
Contenuto:LINGUA INGLESE PER LAVORARE: Chiedere e fornire dati personali, Compilare modulistica in lingua, Chiamate telefoniche, Formulare richieste/prenotazioni/ordini, Comunicare con le e-mail, Partecipare ad una riunione, Telefonare per fissare appuntamenti, Gestire le riunioni aziendali, Glossario/Fraseologia comune.
COMUNICARE IN LINGUA INGLESE IN AMBITO LAVORATIVO: Presentare se stessi, le proprie competenze ed esperienze, Elementi di comunicazione in lingua inglese all’interno di situazioni lavorative, Il linguaggio tecnico, Comunicazioni sincrone e asincrone a supporto della ricerca attiva o del lavoro
Destinatari:- persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla l. 68/99
- persone disabili ai sensi della l. 68/99 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al percorso
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA, CENTOFORM, IAL ER, IRECOOP ER
Competenze linguistiche 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:11
Contenuto:LE STRUTTURE GRAMMATICALI: tempi verbali, nomi, pronomi, aggettivi, costruzione della frase scritta e parlata, domande e risposte, regole grammaticali, lingua scritta e parlata
LA CONVERSAZIONE: Presentare se stessi, la famiglia, gli amici Descrivere la propria casa, luoghi visitati, viaggi fatti, persone incontrate, la propria città, il tempo atmosferico, Descrivere l’ambiente di lavoro e delle professioni, Descrivere i propri stati d’animo e le sensazioni, il proprio stato di salute, Scambiare opinioni
IL LESSICO: Luoghi, e casa, Famiglia, Tempo libero, Abilità proprie, Abitudini alimentari, Momenti della giornata, Mezzi di trasporto, Lavoro
Destinatari:-persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla l. 68/99
-persone disabili ai sensi della l. 68/99 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al percorso.
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA, CENTOFORM, IAL ER, IRECOOP ER
Competenze linguistiche 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:12
Contenuto:LINGUA STRANIERA PER LAVORARE: Chiedere e fornire dati personali Compilare modulistica in lingua, Chiamate telefoniche, Formulare richieste/prenotazioni/ordini, Comunicare con le e-mail, Glossario/Fraseologia comune, Fare una presentazione, Comprendere la descrizione di prodotti e servizi aziendali.
COMUNICARE IN LINGUA STRANIERA IN AMBITO LAVORATIVO: Presentare se stessi, le proprie competenze ed esperienze, Elementi di comunicazione in lingua straniera all’interno di situazioni lavorative, Il linguaggio tecnico, Comunicazioni sincrone e asincrone a supporto della ricerca attiva o del lavoro
Destinatari:-persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla l. 68/99
-persone disabili ai sensi della l. 68/99 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al percorso.
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA, CENTOFORM, IAL ER, IRECOOP ER
Operazione Rif. PA 2020-15078/RER approvata con D.G.R. n.1758 del 30/11/2020 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna - Fondo Regionale per l'occupazione delle persone con disabilità di cui all'art. 19 della L.R. n. 17/2005 e ss.mm.ii
Operazione Rif. PA 2021-16414/RER approvata con D.G.R. n. 1610 del 18/10/2021 Fondo Regionale per l'occupazione delle persone con disabilità di cui all'art. 19 della L.R. n. 17/2005 e ss.mm.ii
Competenze linguistiche 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:7
Contenuto:Afferrare l’essenziale in brevi e semplici richieste relative alla propria identità; Leggere e comprendere brevi messaggi relativi a se stessi, alla famiglia e all’ambito familiare; Interagire in situazioni ricorrenti riguardanti se stessi, la famiglia e il proprio ambiente; Porre domande e realizzare semplici scambi di routine; Partecipare a brevi conversazioni su argomenti riguardanti la provenienza e il domicilio; Stabilire contatti sociali: saluti e congedi, presentazioni, ringraziamenti; Prendere nota di un messaggio molto semplice e breve relativo a se stessi; Descrivere sommariamente avvenimenti luoghi, e persone relative alle proprie attività e al proprio vissuto; Utilizzare in brevi messaggi orali elementari strutture linguistiche; Chiedere e dare informazioni; Esprimere gusti e preferenze, Aprire e chiudere una telefonata; Chiedere e dare informazioni; Descrivere semplicemente un luogo; Calcolare.
Destinatari:•Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato di Ravenna secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
• Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA, ANGELO PESCARINI SCUOLA ARTI E MESTIERI, IAL ER
Competenze linguistiche 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:8
Contenuto:Parole ed espressioni in ambito lavorativo; Grammatica per il lavoro; Professioni e ambiti di lavoro; Linguaggio formale e colloquiale; Gli annunci di lavoro; Presentare se stessi, le proprie competenze ed esperienze; Elementi di comunicazione all’interno di situazioni lavorative; Il linguaggio tecnico; Comunicazioni sincrone e asincrone per la ricerca del lavoro; Avvicinamento al linguaggio tecnico-professionale; Contenuti scritti e orali divulgativi, specialistici su una professione; Definire gli spazi, gli strumenti, le attrezzature, simboli ed icone di un settore professionale.
Destinatari:•Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato di Ravenna secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
• Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA, ANGELO PESCARINI SCUOLA ARTI E MESTIERI, IAL ER
Competenze linguistiche 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:9
Contenuto:Verbi di uso comune e tempi verbali; Preposizioni di scopo, tempo; Uso dell’infinito con verbi e aggettivi; Uso di “shall”; Frasi impersonali e frasi incomplete; Avverbi Comparativi e superlativi; Nomi contabili e non contabili; Il lessico relativo a: Luoghi, Casa, Famiglia, Tempo libero, Abilità proprie, Abitudini alimentari, Momenti della giornata, Lavoro e Riunioni di lavoro etc; Presentare se stessi, la famiglia, gli amici; Descrivere la propria casa, luoghi visitati, viaggi fatti, persone incontrate, la propria città, il tempo atmosferico; Descrivere l’ambiente di lavoro e delle professioni; Descrivere i propri stati d’animo e le sensazioni, il proprio stato di salute; Scambiare opinioni.
Destinatari:•Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato di Ravenna secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
• Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA, ANGELO PESCARINI SCUOLA ARTI E MESTIERI, IAL ER
Competenze linguistiche 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:10
Contenuto:Chiedere e fornire dati personali; Compilare modulistica in lingua; Chiamate telefoniche; Formulare richieste/prenotazioni/ordini; Comunicare con le e-mail; Partecipare ad una riunione; Telefonare per fissare appuntamenti; Gestire le riunioni aziendali; Glossario/Fraseologia comune; Fare una presentazione; Comprendere la descrizione di prodotti e servizi aziendali; Presentare se stessi, le proprie competenze ed esperienze; Elementi di comunicazione in lingua inglese all’interno di situazioni lavorative; Il linguaggio tecnico; Comunicazioni sincrone e asincrone a supporto della ricerca attiva o del lavoro.
Destinatari:
•Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato di Ravenna secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
• Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA
Competenze linguistiche 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:11
Contenuto:Tempi verbali; nomi, pronomi, aggettivi; costruzione della frase scritta e parlata; domande e risposte; regole grammaticali; lingua scritta e parlata; Lessico relativo a luoghi, casa, famiglia, tempo libero, hobby e interessi personali, abilità proprie, abitudini alimentari, lavoro e riunioni di lavoro, etc; Presentare se stessi, la famiglia, gli amici; Descrivere la propria casa, luoghi visitati, viaggi fatti, persone incontrate, la propria città, il tempo atmosferico; Descrivere l’ambiente di lavoro e delle professioni; Descrivere i propri stati d’animo e le sensazioni, il proprio stato di salute; Scambiare opinioni.
Destinatari:•Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato di Ravenna secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
• Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA, ANGELO PESCARINI SCUOLA ARTI E MESTIERI, IAL ER
Competenze linguistiche 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:12
Contenuto:Chiedere e fornire dati personali; Compilare modulistica in lingua; Chiamate telefoniche; Formulare richieste/prenotazioni/ordini; Comunicare con le e-mail; Partecipare ad una riunione; Telefonare per fissare appuntamenti; Gestire le riunioni aziendali; Glossario/Fraseologia comune; Fare una presentazione; Comprendere la descrizione di prodotti e servizi aziendali; Presentare se stessi, le proprie competenze ed esperienze; Elementi di comunicazione in lingua straniera all’interno di situazioni lavorative; Il linguaggio tecnico; Comunicazioni sincrone e asincrone a supporto della ricerca attiva o del lavoro.
Destinatari:
•Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato di Ravenna secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
• Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:
Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA, ANGELO PESCARINI SCUOLA ARTI E MESTIERI, IAL ER
Operazione Rif. PA 2020-15079/RER approvata con D.G.R. n.1758 del 30/11/2020 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna - Fondo Regionale per l'occupazione delle persone con disabilità di cui all'art. 19 della L.R. n. 17/2005 e ss.mm.ii
Operazione Rif. PA 2021-16415/RER approvata con D.G.R. n. 1610 del 18/10/2021 Fondo Regionale per l'occupazione delle persone con disabilità di cui all'art. 19 della L.R. n. 17/2005 e ss.mm.ii