Competenze professionali
Scegli il corso gratuito più utile al tuo percorso
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:18
Contenuto:Tecniche di impianto, coltura e riproduzione e manutenzione in campo o in ambiente protetto, in funzione del tipo di pianta da semina o da frutto, principali tecniche di coltivazione, produzione e manutenzione delle piante da semina e da frutto.
Destinatari:---
Criteri di Selezione:---
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:19
Contenuto:Materie prime e semilavorati, caratteristiche merceologiche e nutrizionali dei prodotti, sistemi di conservazione, stoccaggio e monitoraggio delle materie prime e dei semilavorati, norme sull’igiene generale e sugli standard di qualità degli alimenti, principali riferimenti legislativi e normativi in materia di HACC.
Destinatari:---
Criteri di Selezione:---
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:20
Contenuto:Simbologie e metodi di rappresentazione, costruttivi- esplosi, assiemi, distinta base, tolleranze, norme di quotatura e sezioni.
Destinatari:---
Criteri di Selezione:---
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:21
Contenuto:Strumenti di misura analogici e digitali (calibro, micrometro, comparatore, ecc.), metodi e strumenti per il controllo e la misurazione.
Destinatari:---
Criteri di Selezione:---
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:22
Contenuto:---
Criteri di Selezione:---
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:23
Contenuto:---
Criteri di Selezione:---
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:24
Contenuto:---
Criteri di Selezione:---
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:25
Contenuto:---
Criteri di Selezione:---
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:26
Contenuto:---
Criteri di Selezione:---
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:27
Contenuto:---
Criteri di Selezione:---
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:28
Contenuto:---
Criteri di Selezione:---
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:29
Contenuto:---
Criteri di Selezione:---
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:30
Contenuto:---
Criteri di Selezione:---
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:31
Contenuto:---
Criteri di Selezione:---
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:32
Contenuto:---
Criteri di Selezione:---
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:33
Contenuto:---
Criteri di Selezione:---
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:34
Contenuto:---
Criteri di Selezione:---
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:35
Contenuto:---
Criteri di Selezione:---
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:36
Contenuto:---
Criteri di Selezione:---
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:38
Contenuto:---
Criteri di Selezione:---
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:39
Contenuto:---
Criteri di Selezione:Attestato:
Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:40
Contenuto:---
Criteri di Selezione:---
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:41
Contenuto:---
Criteri di Selezione:---
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:42
Contenuto:---
Criteri di Selezione:---
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:43
Contenuto:---
Criteri di Selezione:---
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:44
Contenuto:---
Criteri di Selezione:---
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:45
Contenuto:---
Criteri di Selezione:---
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA
Operazione Rif. PA 2021-16413/RER approvata con D.G.R. n. 1610 del 18/10/2021 Fondo Regionale per l'occupazione delle persone con disabilità di cui all'art. 19 della L.R. n. 17/2005 e ss.mm.ii
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:18
Contenuto:I sistemi di produzione agricola, La filiera agro-alimentare, Le macchine e le attrezzature per la produzione agricola, Il terreno, condizioni e trattamento, Tecniche di coltivazione/produzione, Piante da semina e da frutto, Tecniche di raccolta, Tecniche di preparazione del terreno, Coltivazione in campo e in ambiente protetto, Irrigazione, Drenaggio, Cura e prevenzione: prodotti e trattamenti
Destinatari:Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Nessuno
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:19
Contenuto:Materie prime e semilavorati, Tecniche di lavorazione di materie prime e semilavorati, Caratteristichemerceologiche e nutrizionali dei prodotti alimentari, Tecniche di trasformazione alimentare, Tecniche per la conservazione dei prodotti trasformati, Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di HACCP, Procedure di trattamento di materie prime e semilavorati, Conservazione e monitoraggio dei prodotti trasformati, Macchinari e le attrezzature utilizzate nella trasformazione agroalimentare
Destinatari:Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Per accedere al percorso, verrà inoltre verificato il possesso dei seguenti requisiti: Precedente esperienza scolastica/formativa coerente con il settore di riferimento e/o esperienza lavorativa attuale o precedente nel settore, indipendentemente dalla condizione occupazionale e posizione contrattuale e/o aver partecipato ad un percorso di formazione coerente alla tematica di livello base.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:20
Contenuto:Il comparto meccanico: principali caratteristiche, Il ciclo di lavorazione meccanico ed i sistemi di produzione, Le principali macchine per le lavorazioni meccaniche, Principi di disegno tecnico, Principali tecniche di lavorazione meccanica, Le tipologie di lavorazione dei pezzi, La postazione di lavoro: predisposizione della strumentazione, Principali tecniche di assemblaggio e montaggio di gruppi, sottogruppi, particolari
Destinatari:Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Per accedere al percorso, verrà inoltre verificato il possesso dei seguenti requisiti: Precedente esperienza scolastica/formativa coerente con il settore di riferimento e/o esperienza lavorativa attuale o precedente nel settore, indipendentemente dalla condizione occupazionale e posizione contrattuale e/o aver partecipato ad un percorso di formazione coerente alla tematica di livello base.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:21
Contenuto:I processi di progettazione in area meccanica e produzione meccanica, Principali metodi di progettazione per famiglie di prodotto, Tecniche di disegno tecnico, Principali metodi di rappresentazione, scale di rappresentazione, tipi di sezione, convenzioni sulle sezioni, sistemi di quotatura, ecc., Principali strumenti di disegno tecnico: fogli di lavoro, segni e simboli, ecc., Disegno bi e tridimensione, Sistemi cad.
Destinatari:Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Per accedere al percorso, verrà inoltre verificato il possesso dei seguenti requisiti: Precedente esperienza scolastica/formativa coerente con il settore di riferimento e/o esperienza lavorativa attuale o precedente nel settore, indipendentemente dalla condizione occupazionale e posizione contrattuale e/o aver partecipato ad un percorso di formazione coerente alla tematica di livello base.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:22
Contenuto:Il flusso delle merci in magazzino, Il magazzino merci: struttura e organizzazione, Le macchine per lostoccaggio e la movimentazione della merce, Tecniche per la disposizione della merce nei locali del magazzino, Tecniche di approntamento degli spazi in magazzino, Tecniche di carico, scarico e movimentazione della merce, Tipologie di merci e relative specifiche di stoccaggio, movimentazione e lavorazione, La documentazione del magazzino
Destinatari:Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Per accedere al percorso, verrà inoltre verificato il possesso dei seguenti requisiti: Precedente esperienza scolastica/formativa coerente con il settore di riferimento e/o esperienza lavorativa attuale o precedente nel settore, indipendentemente dalla condizione occupazionale e posizione contrattuale e/o aver partecipato ad un percorso di formazione coerente alla tematica di livello base.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:23
Contenuto:Software per la gestione dei flussi di magazzino e loro funzioni, Gestione e tracciabilità/rintracciabilità della merce: i sistemi informativi, Documentazione amministrativa, di trasporto e spedizione, Gestione delle scorte, Identificativi e di sicurezza dei prodotti, Stoccaggio delle merci negli appositi spazi in magazzino, Principali tecniche di registrazione dei movimenti delle merci in entrata ed uscita
Destinatari:Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Per accedere al percorso, verrà inoltre verificato il possesso dei seguenti requisiti: Precedente esperienza scolastica/formativa coerente con il settore di riferimento e/o esperienza lavorativa attuale o precedente nel settore, indipendentemente dalla condizione occupazionale e posizione contrattuale e/o aver partecipato ad un percorso di formazione coerente alla tematica di livello base.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:24
Contenuto:I flussi informativi e comunicativi, Organizzazione dell’ufficio, Attrezzatura d’ufficio, archiviazione elettronica e protocollo, Servizi internet e posta elettronica, I software applicativi d’ufficio e strumenti di comunicazione, Tecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitale di documenti e dati, Principi e tecniche di comunicazione scritta e verbale, Principali riferimenti normativi in materia di sicurezza dei dati e privac.
Destinatari:Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Per accedere al percorso, verrà inoltre verificato il possesso dei seguenti requisiti: Precedente esperienza scolastica/formativa coerente con il settore di riferimento e/o esperienza lavorativa attuale o precedente nel settore, indipendentemente dalla condizione occupazionale e posizione contrattuale e/o aver partecipato ad un percorso di formazione coerente alla tematica di livello base.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:25
Contenuto:I documenti contabili: caratteristiche e procedure per l’elaborazione e la registrazione, Normativa di riferimento in ambito amministrativo contabile, Tecniche di acquisizione, archiviazione e registrazione di documenti contabili cartacei ed elettronici, Principali procedure per l’aggiornamento delle schede anagrafiche, tabelle in relazione a clienti, fornitori, ecc., Tecniche di compilazione cartacea ed informatica di documenti di vendita, acquisto, Fatturazione elettronica, Procedure manuali e digitali per la redazione ed emissione di documenti amministrativo contabil.
Destinatari:Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Per accedere al percorso, verrà inoltre verificato il possesso dei seguenti requisiti: Precedente esperienza scolastica/formativa coerente con il settore di riferimento e/o esperienza lavorativa attuale o precedente nel settore, indipendentemente dalla condizione occupazionale e posizione contrattuale e/o aver partecipato ad un percorso di formazione coerente alla tematica di livello base.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:26
Contenuto:I prodotti per l’igiene e la pulizia: detergenti, disinfettanti, detersivi, ecc., Caratteristiche chimiche dei prodotti ed ambiti di applicazione, Igienizzazione, disinfezione, sanificazione, Strumenti e macchinari per la pulizia e l’igienizzazione degli ambienti, Tecniche di pulizia manuali e meccaniche di ambienti, Procedure di igienizzazione, Spazi e oggetti da riordinare, Tipologie di ambienti e spazi: caratteristiche, specifiche, ecc., Elementi di cortesia, accessori per valorizzare spazi ed ambienti
Destinatari:Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Per accedere al percorso, verrà inoltre verificato il possesso dei seguenti requisiti: Precedente esperienza scolastica/formativa coerente con il settore di riferimento e/o esperienza lavorativa attuale o precedente nel settore, indipendentemente dalla condizione occupazionale e posizione contrattuale e/o aver partecipato ad un percorso di formazione coerente alla tematica di livello base.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:27
Contenuto:Le imprese commerciali e la distruzione, Il ciclo delle merci, Tipologie di prodotti e elementi identificativi, Lo stoccaggio delle merci in deposito, L’allestimento delle merci in area vendita, Le tecniche di allestimento, Tecniche di imballaggio e packagin.
Destinatari:Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Per accedere al percorso, verrà inoltre verificato il possesso dei seguenti requisiti: Precedente esperienza scolastica/formativa coerente con il settore di riferimento e/o esperienza lavorativa attuale o precedente nel settore, indipendentemente dalla condizione occupazionale e posizione contrattuale e/o aver partecipato ad un percorso di formazione coerente alla tematica di livello base.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:28
Contenuto:Le principali componenti del servizio nelle strutture di vendita, Cenni di marketing, Principi di customer care, Principali tecniche di vendita assistita ed attiva, Principali apparecchiature per le operazioni di cassa (scanner per la lettura dei codici a barre, pos, ecc.) e loro modalità di funzionamento, Varie modalità di pagamento e relative operazioni di riscossione, Emissione dei documenti di acquisto e vendita, Ecommerce
Destinatari:Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Per accedere al percorso, verrà inoltre verificato il possesso dei seguenti requisiti: Precedente esperienza scolastica/formativa coerente con il settore di riferimento e/o esperienza lavorativa attuale o precedente nel settore, indipendentemente dalla condizione occupazionale e posizione contrattuale e/o aver partecipato ad un percorso di formazione coerente alla tematica di livello base.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:29
Contenuto:Teoria sui sistemi di lavoro, Lavorazione gel semi-permanente, Ricostruzione unghie in gel monobasico,Ricostruzione unghie in gel trifasico, Ricostruzione unghie in acrilico, Nail art base, Laminazione cigli.
Destinatari:Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Per accedere al percorso, verrà inoltre verificato il possesso dei seguenti requisiti: Precedente esperienza scolastica/formativa coerente con il settore di riferimento e/o esperienza lavorativa attuale o precedente nel settore, indipendentemente dalla condizione occupazionale e posizione contrattuale e/o aver partecipato ad un percorso di formazione coerente alla tematica di livello base.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:30
Contenuto:Predisposizione ed uso dei prodotti cosmetici, Strumenti e prodotti per il trucco, Le fasi del trucco, Tecniche di camouflage, Uso dei chiaroscuri, Correzioni discromie cutanee, acne, cicatrici, Correzioni forme viso, occhi, labbra, naso, ecc., Trucco da giorno, da sera e da eventi, Trucco etnico, Tipologia e modalità di applicazione dei prodotti cosmetic.
Destinatari:Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Per accedere al percorso, verrà inoltre verificato il possesso dei seguenti requisiti: Precedente esperienza scolastica/formativa coerente con il settore di riferimento e/o esperienza lavorativa attuale o precedente nel settore, indipendentemente dalla condizione occupazionale e posizione contrattuale e/o aver partecipato ad un percorso di formazione coerente alla tematica di livello base.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:31
Contenuto:Caratteristiche merceologiche e nutrizionali degli alimenti, Le tipologie di menù, Le principali tecniche di composizione dei menù, Principali tecniche di preparazione dei piatti, Principali tecniche di cottura, Cottura tradizionale e cottura innovativa, Cottura in acqua (bollire, sbianchire, bagnomaria, vapore, ecc.), Cottura in grasso (frittura, confit, al salto, ecc.), Cottura a calore secco (al forno, alla griglia, ecc.), Cottura sottovuoto, al cartoccio, ecc., Principali tecniche di preparazione delle pietanze, Principali modalità di presentazione, guarnizione e decorazione dei piatti.
Destinatari:Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Per accedere al percorso, verrà inoltre verificato il possesso dei seguenti requisiti: Precedente esperienza scolastica/formativa coerente con il settore di riferimento e/o esperienza lavorativa attuale o precedente nel settore, indipendentemente dalla condizione occupazionale e posizione contrattuale e/o aver partecipato ad un percorso di formazione coerente alla tematica di livello base.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:32
Contenuto:Metodologie e tecnologie per la lievitazione e la cottura dei semilavorati, Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di gestione dei prodotti alimentari, La conservazione delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti, Temperaggio e colatura: tecniche di lavorazione del cioccolato, Tecniche di lavorazione di glasse, paste di mandorla e zucchero (pastigliato, colato, tirato, soffiato, ecc.), Tecniche di composizione, farcitura, decorazione e guarnizione dei prodotti di pasticceria e da forno.
Destinatari:Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Per accedere al percorso, verrà inoltre verificato il possesso dei seguenti requisiti: Precedente esperienza scolastica/formativa coerente con il settore di riferimento e/o esperienza lavorativa attuale o precedente nel settore, indipendentemente dalla condizione occupazionale e posizione contrattuale e/o aver partecipato ad un percorso di formazione coerente alla tematica di livello base.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:33
Contenuto:Il processo di erogazione del servizio: fasi, ruoli, modalità organizzative, Terminologia tecnica specifica del settore, Mise en place: tecniche di allestimento della tavola e del banco bar, Principali tecniche di comunicazione e vendita, Strumentazione ed apparecchiature per i servizi di caffetteria e bar: utilizzo e funzionamento, Principali tecniche di preparazione e servizio delle bevande, Principi di HACCP.
Destinatari:Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Per accedere al percorso, verrà inoltre verificato il possesso dei seguenti requisiti: Precedente esperienza scolastica/formativa coerente con il settore di riferimento e/o esperienza lavorativa attuale o precedente nel settore, indipendentemente dalla condizione occupazionale e posizione contrattuale e/o aver partecipato ad un percorso di formazione coerente alla tematica di livello base.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Operazione Rif. PA 2021-16414/RER approvata con D.G.R. n. 1610 del 18/10/2021 Fondo Regionale per l'occupazione delle persone con disabilità di cui all'art. 19 della L.R. n. 17/2005 e ss.mm.ii
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:19
Contenuto:---
Criteri di Selezione:Nessuno.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:20
Contenuto:---
Criteri di Selezione:Nessuno
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:21
Contenuto:---
Criteri di Selezione:Nessuno
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:22
Contenuto:---
Criteri di Selezione:Nessuno
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:23
Contenuto:---
Criteri di Selezione:Nessuno
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:24
Contenuto:---
Criteri di Selezione:Nessuno
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:25
Contenuto:---
Criteri di Selezione:Nessuno
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:26
Contenuto:Destinatari:
---
Criteri di Selezione:Nessuno
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:27
Contenuto:---
Criteri di Selezione:Nessuno.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:28
Contenuto:---
Criteri di Selezione:Nessuno
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:29
Contenuto:---
Criteri di Selezione:Nessuno
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:30
Contenuto:---
Criteri di Selezione:Nessuno
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Competenze professionali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:31
Contenuto:---
Criteri di Selezione:Nessuno
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Operazione Rif. PA 2021-16415/RER approvata con D.G.R. n. 1610 del 18/10/2021 Fondo Regionale per l'occupazione delle persone con disabilità di cui all'art. 19 della L.R. n. 17/2005 e ss.mm.ii