Competenze trasversali
Scegli il corso gratuito più utile al tuo percorso
Competenze trasversali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:14
Contenuto:I tipi di comunicazione: verbale e non verbale; Comunicare in modo efficace: l’ascolto attivo e il feed-back ; Gli elementi chiave del parlare in pubblico: target, obiettivi, contenuti, tempi, supporti visivi; Stili comunicativi; La comunicazione scritta: Scrivere una lettera / mail a carattere lavorativo; La comunicazione telefonica: l'ascolto, tipi di risposta e feedback; Le relazioni in azienda; Come presentarsi in azienda; Le strategie comunicative e la gestione dei conflitti; Il fattore umano nella qualità del servizio; Il lavoro individuale; Il lavoro di gruppo; Le caratteristiche dei ruoli all’interno del gruppo; Lavoro di gruppo attraverso le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Destinatari:Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:\
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA
Competenze trasversali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:15
Contenuto:L’analisi e l’autovalutazione delle personali risorse e competenze; Metodi e strumenti per esprimere i propri punti di forza e i propri obiettivi; Criteri e tecniche per la redazione di un CV efficace; Come ottenere un colloquio di lavoro, individualmente o attraverso i servizi del collocamento mirato e come prepararsi ad affrontarlo; Le diverse modalità di selezione del personale in luoghi di lavoro pubblici e privati: colloquio in presenza, video colloquio, assessment, colloquio telefonico, video interviste, colloqui di gruppo etc ; La comunicazione efficace in un colloquio di lavoro; Come gestire il colloquio di lavoro: come presentarsi, come esprimere le proprie aspirazioni e interessi; Come richiedere informazioni al termine del colloquio e gestire eventuali rifiuti.
Destinatari:Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:\
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA
Competenze trasversali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:16
Contenuto:I fattori chiave che condizionano i comportamenti; i comportamenti efficaci ed inefficaci per l’autopromozione e la permanenza nel contesto lavorativo; le competenze e gli strumenti per la crescita personale e professionale: motivazione, autostima, consapevolezza, fiducia, flessibilità; affrontare e agire il cambiamento e le nuove sfide: consapevolezza, diagnosi, scelta - imparare dall’esperienza.
Destinatari:Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:\
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA
Competenze trasversali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:17
Contenuto:La selezione delle offerte di lavoro sul web; Le principali caratteristiche e funzioni dei social network dal punto di vista della sfera professionale (facebook, instagram, linkedin, twitter, Youtube); La presenza online in relazione al proprio ruolo: distinzione tra sfera personale e lavorativa nell’utilizzo dei social, creare un profilo professionale adeguato (concetto di digital reputation); Il linguaggio dei social network per la ricerca di lavoro e per promuovere sé stessi; Sviluppare una community di interlocutori e creare un network finalizzato alla ricerca del lavoro; Rischi nell’utilizzo dei social network; Gestione della privacy.
Destinatari:Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:\
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA
Operazione Rif. PA 2020-15077/RER approvata con D.G.R. n.1758 del 30/11/2020 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna - Fondo Regionale per l'occupazione delle persone con disabilità di cui all'art. 19 della L.R. n. 17/2005 e ss.mm.ii
Operazione Rif. PA 2021-16413/RER approvata con D.G.R. n. 1610 del 18/10/2021 Fondo Regionale per l'occupazione delle persone con disabilità; di cui all'art. 19 della L.R. n. 17/2005 e ss.mm.ii
Competenze trasversali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:13
Contenuto:LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE: La comunicazione interpersonale; I tipi di comunicazione; Comunicare in modo efficace: l’ascolto attivo e il feed-back; Gli elementi chiave del parlare in pubblico: target, obiettivi, contenuti, tempi, supporti visivi; Stili comunicativi; La comunicazione scritta; La comunicazione telefonica
LA RELAZIONE SUL LUOGO DI LAVORO: Le relazioni in azienda: colleghi, superiori, clienti e fornitori; Come presentarsi in azienda ; Le strategie comunicative e la gestione dei conflitti; Il fattore umano nella qualità del servizio; Il lavoro individuale; Il lavoro di gruppo ; le caratteristiche dei ruoli all’interno del gruppo: presidio del compito, delle relazioni, del risultato, della qualità; la gestione delle criticità; il lavoro di gruppo attraverso le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Destinatari:- persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla l. 68/99
- persone disabili ai sensi della l. 68/99 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al percorso
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA, CENTOFORM, IAL ER, IRECOOP ER
Competenze trasversali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:14
Contenuto:IL COLLOQUIO DI LAVORO: Come ottenere un colloquio di lavoro individualmente o attraverso i servizi del collocamento mirato, Diverse modalità di selezione del personale in luoghi di lavoro pubblici e privati, Colloquio in presenza, video colloquio, assessment, colloquio telefonico, video interviste, colloqui di gruppo etc. Come presentarsi e prepararsi al colloquio, Come richiedere informazioni al termine del colloquio e gestire eventuali rifiuti.
COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI LAVORO: conoscere i propri punti deboli, i punti di forza; Cosa interessa il selezionatore; Sostenere un colloquio di lavoro, essere convincenti; La comunicazione efficace in un colloquio di lavoro: come agiscono i tre livelli, verbale, paraverbale e non verbale; Le trappole della comunicazione che possono boicottare il colloquio; Quali domande l’intervistato può fare e quali domande non fare mai; Quali domande potrebbe fare il selezionatore, quali le risposte
Destinatari:-persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla l. 68/99
-persone disabili ai sensi della l. 68/99 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al percorso.
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA, CENTOFORM, IAL ER, IRECOOP ER
Competenze trasversali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:16
Contenuto:SELF- EMPOWERMENT: I fattori chiave che condizionano i comportamenti, Disabilità e lavoro, Obiettivi, potenziale, performance: come affrontare una nuova sfida, Gli strumenti per la crescita personale e professionale, Self coaching per lo sviluppo proattivo, Il Piano d’azione: imparare ad apprendere, Diritti e doveri dei lavoratori, Diritti delle persone con disabilità
LA RICERCA ATTIVA DEL LAVORO: come è cambiato e come cambia il mercato del lavoro, caratteristiche e tendenze del mercato del lavoro in ER e a Ferrara, I servizi del territorio a supporto della ricerca attiva, I canali di ricerca sul web e non, Organizzare la ricerca del lavoro, Come cercare lavoro, Curriculum vitae e sua personalizzazione, Lettera di presentazione, La rete di relazioni, Il progetto professionale, I social network per la ricerca attiva
Destinatari:- persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla l. 68/99
- persone disabili ai sensi della l. 68/99 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al percorso
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA, CENTOFORM, IAL ER, IRECOOP ER
Competenze trasversali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:17
Contenuto:GESTIRE LO STRESS IN SITUAZIONI DI LAVORO: il ciclo dello stress ed il ruolo delle emozioni, Eustress e Distress, Lo stress lavoro-correlato, Conoscere i fattori che generano stress e i propri segnali di allarme, Saper diagnosticare il proprio livello di stress, Il cambiamento di prospettiva per modificare i propri atteggiamenti, Conoscere le proprie personali strategie di gestione dello stress e comprendere quando si rivelano inefficaci e perché, Rispondere ai propri bisogni per diminuire lo stress, Imparare a rilassarsi intellettualmente, fisicamente ed emotivamente, Stress gestione del tempo e nuove tecnologie, Il carico di lavoro, di famiglia e di cura
Destinatari:- persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla l. 68/99
- persone disabili ai sensi della l. 68/99 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al percorso
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA, CENTOFORM, IAL ER, IRECOOP ER
Competenze trasversali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:15
Contenuto:Tempo e produttività personale; I concetti di Importante, Urgente e Prioritario; La definizione delle priorità; Organizzarsi e pianificare; Il Ciclo PLAN-DO-CHECK-ACT; Utilizzo di strumenti pratici per pianificare e organizzare il proprio tempo: agenda e to do’s list, rubrica telefonica, indirizzario su Internet, calendari condivisi, app per la gestione delle scadenze e degli appuntamenti e relative modalità d’uso; Standard di rendimento per perseguire gli obiettivi da raggiungere; Il proprio spazio di lavoro; Le riunioni di lavoro; L’integrazione tra tempo personale e tempo professionale; Il rispetto delle scadenze; Esempi pratici e tecniche di organizzazione delle attività
Destinatari:Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Nessuno
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:---
Operazione Rif. PA 2020-15078/RER approvata con D.G.R. n.1758 del 30/11/2020 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna - Fondo Regionale per l'occupazione delle persone con disabilità di cui all'art. 19 della L.R. n. 17/2005 e ss.mm.ii
Operazione Rif. PA 2021-16414/RER approvata con D.G.R. n. 1610 del 18/10/2021 Fondo Regionale per l'occupazione delle persone con disabilità di cui all'art. 19 della L.R. n. 17/2005 e ss.mm.ii
Competenze trasversali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:13
Contenuto:Le relazioni in azienda: colleghi, superiori, clienti e fornitori; Come presentarsi in azienda; Le strategie comunicative e la gestione dei conflitti; Il fattore umano nella qualità del servizio; Il lavoro individuale; Il lavoro di gruppo; La gestione delle criticità, Il lavoro di gruppo attraverso le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione; La comunicazione interpersonale; I tipi di comunicazione: verbale e non verbale; Comunicare in modo efficace: l’ascolto attivo e il feed-back; Gli elementi chiave del parlare in pubblico: target, obiettivi, contenuti, tempi, supporti visivi; Stili comunicativi; La comunicazione scritta: Scrivere una lettera / mail a carattere lavorativo; La comunicazione telefonica: l'ascolto; tipi di risposta e feedback.
Destinatari:•Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato di Ravenna secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
• Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA, ANGELO PESCARINI SCUOLA ARTI E MESTIERI, IAL ER
Competenze trasversali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:14
Contenuto:Come ottenere un colloquio di lavoro individualmente o attraverso i servizi del collocamento mirato; Diverse modalità di selezione del personale in luoghi di lavoro pubblici e privati; Colloquio in presenza, video colloquio, assessment, colloquio telefonico, video interviste, colloqui di gruppo etc; Come presentarsi al colloquio e/o affrontare le prove di selezione; Come prepararsi al colloquio di lavoro; Come richiedere informazioni al termine del colloquio e gestire eventuali rifiuti; Conoscere i propri punti deboli, i punti di forza, saper esprimere; I propri obiettivi in un curriculum vitae o in un colloquio, essere coerenti; Cosa interessa al selezionatore; Sostenere un colloquio di lavoro, essere convincenti; La comunicazione efficace in un colloquio di lavoro: come agiscono i tre livelli, verbale, paraverbale e non verbale; Le trappole della comunicazione che possono boicottare il colloquio; Quali domande l’intervistato può fare e quali domande non fare mai; Quali domande potrebbe fare il selezionatore, quali le risposte.
Destinatari:•Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato di Ravenna secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
• Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA, ANGELO PESCARINI SCUOLA ARTI E MESTIERI, IAL ER
Competenze trasversali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:15
Contenuto:Tempo e produttività personale; I concetti di Importante, Urgente e Prioritario; La definizione delle priorità; Organizzarsi e pianificare; Il Ciclo PLAN-DO-CHECK-ACT; Utilizzo di strumenti pratici per pianificare e organizzare il proprio tempo: agenda e to do list, rubrica telefonica, indirizzario su Internet, calendari condivisi, App per la gestione delle scadenze e degli appuntamenti e relative modalità d’uso; Standard di rendimento per perseguire gli obiettivi da raggiungere; Il proprio spazio di lavoro; Le riunioni di lavoro; L’integrazione tra tempo personale e tempo professionale; Il rispetto delle scadenze; Esempi pratici e tecniche di organizzazione delle attività
Destinatari:•Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato di Ravenna secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
• Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA, ANGELO PESCARINI SCUOLA ARTI E MESTIERI, IAL ER
Competenze trasversali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:16
Contenuto:I fattori chiave che condizionano i comportamenti; Disabilità e lavoro; Obiettivi, potenziale, performance: come affrontare una nuova sfida; I driver del cambiamento: consapevolezza, diagnosi, intervento; Gli strumenti per la crescita personale e professionale: motivazione, autostima, consapevolezza, scelta, fiducia; Self coaching per lo sviluppo proattivo: i comportamenti efficaci ed inefficaci; Il Piano d’azione: imparare ad apprendere; Diritti e doveri dei lavoratori; Diritti delle persone con disabilità; Come è cambiato e come cambia il mercato del lavoro; Caratteristiche e tendenze del mercato del lavoro in ER e a Ravenna; I servizi del territorio a supporto della ricerca attiva; I canali di ricerca sul web e non; Organizzare la ricerca del lavoro; Come cercare lavoro (inserzioni, ricerca on line, networking, contatto diretto, intermediazione); Curriculum vitae e sua personalizzazione a seconda del contesto/azienda e delle proprie potenzialità e caratteristiche; Lettera di presentazione (in risposta ad inserzione, autocandidatura, offerta di lavoro); La rete di relazioni; Il progetto professionale; Il profilo professionale; Pianificazione, monitoraggio e valutazione delle azioni di ricerca attiva; I social network per la ricerca attiva (es. LinkedIn).
Destinatari:•Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato di Ravenna secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
• Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA, ANGELO PESCARINI SCUOLA ARTI E MESTIERI, IAL ER
Competenze trasversali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:17
Contenuto:Il ciclo dello stress ed il ruolo delle emozioni; Eustress e Distress: la differenza tra stress tonico e stress tossico;Lo stress lavoro-correlato; Conoscere i fattori che generano stress e i propri segnali di allarme; Saper diagnosticare il proprio livello di stress; Il cambiamento di prospettiva per modificare i propri atteggiamenti; Conoscere le proprie personali strategie di gestione dello stress e comprendere quando si rivelano inefficaci e perché; Rispondere ai propri bisogni per diminuire lo stress; Imparare a rilassarsi intellettualmente, fisicamente ed emotivamente; Utilizzare le tecniche di rilassamento per sentirsi distesi e per gestire le “emergenze emotive” Stress gestione del tempo e nuove tecnologie; Il carico di lavoro, di famiglia e di cura.
Destinatari:•Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato di Ravenna secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
• Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA, ANGELO PESCARINI SCUOLA ARTI E MESTIERI, IAL ER
Competenze trasversali 3I FRD
Scheda PDF: Numero Progetto:18
Contenuto:---
Criteri di Selezione:Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:AECA, ANGELO PESCARINI SCUOLA ARTI E MESTIERI, IAL ER
Operazione Rif. PA 2020-15079/RER approvata con D.G.R. n.1758 del 30/11/2020 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna - Fondo Regionale per l'occupazione delle persone con disabilità di cui all'art. 19 della L.R. n. 17/2005 e ss.mm.ii
Operazione Rif. PA 2021-16415/RER approvata con D.G.R. n. 1610 del 18/10/2021 Fondo Regionale per l'occupazione delle persone con disabilità di cui all'art. 19 della L.R. n. 17/2005 e ss.mm.ii