Competenze informatiche
Scegli il corso gratuito più utile al tuo percorso
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:1
Contenuto:Obiettivo del percorso formativo è quello di dotare le partecipanti di competenze digitali di base e trasversali a tutti i settori economici; fornire le capacità di utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Le partecipanti al termine del progetto saranno in grado di:
Donne in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario, che siano residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività. E’ richiesta la capacità di usare il computer a livello elementare.
Tutte le candidate in possesso dei requisiti formali accederanno alla selezione, che consisterà in un test a scelta multipla con l'obiettivo di indagare le competenze informatiche e un colloquio con finalità orientativa/conoscitiva/motivazionale che permetta di indirizzare la persona verso il corso più coerente con interessi, esigenze, conoscenze/capacità/padronanza possedute.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IRECOOP ER, ISCOM ER, NUOVO CESCOT EMILIA-ROMAGNA S.C.R.L.
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:2
Contenuto:Obiettivo del percorso formativo è quello di sviluppare nelle partecipanti: la capacità di knowledge networking che consente di recuperare e capitalizzare le informazioni che si trovano in rete; acquisire un grado di alfabetizzazione rispetto ai nuovi media, ai loro linguaggi e ai loro formati; la capacità di comprendere e iniziare a gestire i flussi comunicativi online nel rispetto della netiquette personale e/o in ottica aziendale.
I contenuti in particolare riguardano:
Donne in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario, che siano residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività. E’ richiesta la capacità di usare il computer a livello base. Sarà data preferenza alle candidate con percorsi di istruzione e formazione in area umanistico-sociale.
Tutte le candidate in possesso dei requisiti formali accederanno alla selezione, che consisterà in un test a scelta multipla con l'obiettivo di indagare le competenze informatiche e un colloquio con finalità orientativa/conoscitiva/motivazionale che permetta di indirizzare la persona verso il corso più coerente con interessi, esigenze, conoscenze/capacità/padronanza possedute.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IRECOOP ER, ISCOM ER, NUOVO CESCOT EMILIA-ROMAGNA S.C.R.L.
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:3
Contenuto:Obiettivo del percorso formativo è un aggiornamento e specializzazione di competenze acquisite in percorsi formativi e professionali tecnico-scientifici, che saranno curvati verso le competenze relative ai processi aziendali, ai dati che ne scaturiscono ed al loro trattamento ai fini del controllo e del miglioramento degli stessi. Al termine del percorso le partecipanti saranno in grado di: classificare informazioni in pattern predefiniti (integration); quantificare i risultati ottenuti calcolando indicatori di performance (es. KPI) (preparation); analizzare database per rispondere a quesiti specifici, con l’impiego di query SQL (Structured Query Language); proporsi come valido supporto operativo dei decisori e degli analisti specialisti.
I contenuti in particolare riguardano:
Donne in possesso di qualifica tecnica o diploma tecnico-professionale o di un diploma di scuola secondaria superiore in area tecnica o scientifica o di un titolo universitario in area tecnica, economico-aziendale o scientifica (STEM), che siano residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività. E' richiesta la conoscenza di base della lingua inglese e di MS Office.
Tutte le candidate in possesso dei requisiti formali accederanno alla selezione, che consisterà in un test a scelta multipla con l'obiettivo di indagare le competenze informatiche e un colloquio con finalità orientativa/conoscitiva/motivazionale che permetta di indirizzare la persona verso il corso più coerente con interessi, esigenze, conoscenze/capacità/padronanza possedute.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:4
Contenuto:Obiettivo del percorso formativo è l’aggiornamento e specializzazione di competenze acquisite in percorsi formativi e professionali tecnico-scientifici, che saranno curvati verso le competenze relative ai processi aziendali, ai dati che ne scaturiscono ed al loro trattamento ai fini del controllo e del miglioramento degli stessi.
Al termine del percorso le partecipanti saranno in grado di: classificare informazioni in pattern predefiniti (integration); quantificare i risultati ottenuti calcolando indicatori di performance (es. KPI) (preparation); analizzare database per rispondere a quesiti specifici, con l’impiego di query SQL (Structured Query Language) e proporsi come valido supporto operativo dei decisori e degli analisti specialisti. I contenuti in particolare riguardano:
Donne in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario, con conoscenza di base della lingua inglese e di MS Office. Le candidate dovranno essere residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività. Sarà data preferenza alle candidate con percorsi di istruzione e formazione in area tecnica, economico-aziendale o scientifica (STEM) o con esperienza professionale significativa negli ambiti di attività caratteristici di impiego delle competenze sviluppate nel corso del progetto. La partecipazione al Progetto 3 Competenze digitali per la Business Intelligence, costituirà titolo preferenziale.
Tutte le candidate in possesso dei requisiti formali accederanno alla selezione, che consisterà in un test a scelta multipla con l'obiettivo di indagare le competenze informatiche e un colloquio con finalità orientativa/conoscitiva/motivazionale che permetta di indirizzare la persona verso il corso più coerente con interessi, esigenze, conoscenze/capacità/padronanza possedute.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IRECOOP ER, ISCOM ER, NUOVO CESCOT EMILIA-ROMAGNA S.C.R.L.
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:5
Contenuto:Obiettivo del percorso formativo è integrare le conoscenze e le competenze delle partecipanti affinché risultino spendibili nel mercato del lavoro, dove è richiesto un mix di abilità creative e tecnologiche al fine di sviluppare contenuti digitali efficaci, in particolare, in area comunicazione e marketing. Al termine del percorso le partecipanti avranno integrato le proprie conoscenze e competenze settoriali con competenze digitali e, nello specifico, saranno in grado di: gestire dati, informazioni e contenuti digitali; sviluppare contenuti digitali; integrare e rielaborare contenuti digitali; applicare la normativa relativa al copyright e alle licenze; mettere in atto misure di sicurezza e protezione di dati e contenuti; rispettare la normativa in tema di privacy e protezione dei dati personali.
I contenuti in particolare riguardano:
Donne con residenza o domicilio in Regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione, in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario preferibilmente in area economica, tecnologica o umanistica Se in possesso di altri titoli o esperienza professionale pregressa si farà riferimento comunque alla coerenza degli stessi con i contenuti del percorso. Si richiede inoltre la conoscenza informatica di base, SW di Office automation, servizi Web e lingua inglese livello base.
Tutte le candidate in possesso dei requisiti formali accederanno alla selezione, che consisterà in un test a scelta multipla con l'obiettivo di indagare le competenze informatiche e un colloquio con finalità orientativa/conoscitiva/motivazionale che permetta di indirizzare la persona verso il corso più coerente con interessi, esigenze, conoscenze/capacità/padronanza possedute.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IRECOOP ER, ISCOM ER, NUOVO CESCOT EMILIA-ROMAGNA S.C.R.L.
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:6
Contenuto:Obiettivo del percorso formativo è approfondire in modo specifico le competenze tecnologiche e digitali (di livello intermedio) e sviluppare maggiormente le abilità connesse allo storytelling, alla creazione e presentazione mirata di testi e contenuti digitali seguendo uno stile comunicativo definito. Al termine del percorso tutte le utenti avranno integrato le proprie conoscenze e competenze settoriali con competenze digitali e saranno in grado di: creare testi e contenuti digitali nel rispetto dello stile di comunicazione individuato; declinare la presentazione dei contenuti rispetto al canale digitale ed ai media scelti; utilizzare tecniche di foto e video editing; integrare testi, immagini, audio e video digitali; gestire le basi audio in base ai formati di esportazione applicare la normativa relativa al copyright e alle licenze; mettere in atto misure di sicurezza e protezione di dati e contenuti: rispettare la normativa in tema di privacy e protezione dei dati personali.
I contenuti in particolare riguardano:
Donne con residenza o domicilio in Regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione, in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario preferibilmente in area economica, tecnologica o umanistica. Se in possesso di altri titoli o esperienza professionale pregressa si farà riferimento comunque alla coerenza degli stessi con i contenuti del percorso. Si richiede inoltre la conoscenza di informatica di base, strumenti base di creazione contenuti digitali, gestione immagini, foto, video, servizi Web e lingua inglese base.
Tutte le candidate in possesso dei requisiti formali accederanno alla selezione, che consisterà in un test a scelta multipla con l'obiettivo di indagare le competenze informatiche e un colloquio con finalità orientativa/conoscitiva/motivazionale che permetta di indirizzare la persona verso il corso più coerente con interessi, esigenze, conoscenze/capacità/padronanza possedute.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IRECOOP ER, ISCOM ER, NUOVO CESCOT EMILIA-ROMAGNA S.C.R.L.
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:7
Contenuto:Obiettivo del percorso formativo è quello di permettere alle partecipanti di avvicinarsi al mondo digitale per progettare una propria strategia di comunicazione digitale. Il progetto si sviluppa su tre livelli di conoscenze: quella tecnico/informatica, quella relativa alla psicologia dei media e quella di contenuto/comunicazione. Per quanto riguarda l’area tecnico/informatica, le partecipanti, al termine del corso, saranno in grado di: scegliere tecnologie digitali appropriate per condividere dati, informazioni e contenuti digitali; utilizzare tecnologie digitali appropriate per condividere dati, informazioni e contenuti digitali; variare l’utilizzo delle tecnologie digitali più adeguate per potenziare le proprie capacità personali e professionali e partecipare come cittadino alla vita sociale; utilizzare la mail aziendale, al fine di rendere la comunicazione più efficace ed evitare errori grossolani; applicare norme comportamentali e know-how diversi nell’utilizzo delle tecnologie digitali e nell’interazione con gli ambienti digitali; individuare modi ben definiti e sistematici per proteggere i miei dispositivi e contenuti digitali e distinguere rischi e minacce ben definiti negli ambienti digitali; scegliere misure di sicurezza adeguate in ambito digitale.
I contenuti in particolare riguardano:
Donne in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario, che siano residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività. Sarà data priorità ai percorsi di studio in ambito umanistico-sociale. Se in possesso di altri titoli o esperienza professionale pregressa si farà riferimento comunque alla coerenza degli stessi con i contenuti del progetto.
Tutte le candidate in possesso dei requisiti formali accederanno alla selezione, che consisterà in un test a scelta multipla con l'obiettivo di indagare le competenze informatiche e un colloquio con finalità orientativa/conoscitiva/motivazionale che permetta di indirizzare la persona verso il corso più coerente con interessi, esigenze, conoscenze/capacità/padronanza possedute.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IRECOOP ER, ISCOM ER, NUOVO CESCOT EMILIA-ROMAGNA S.C.R.L.
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:8
Contenuto:Obiettivo del percorso formativo è progettare con successo la comunicazione su web, con un focus speciale sui social network. Al termine del progetto le partecipanti acquisiranno le seguenti conoscenze e capacità: pianificare la scelta dei contenuti; analizzare le migliori strategie per attirare potenziali visitatori (inbound marketing) con strumenti narrativi (storytelling e content marketing), con immagini e video; comprendere le caratteristiche e le finalità dello Storytelling; applicare le tecniche di scrittura dello Storytelling per il Web; identificare i Social Network più idonei a veicolare i contenuti comunicativi; identificare le caratteristiche e le finalità del Content Marketing; applicare tecniche di montaggio di video e immagini per il Web.
I contenuti in particolare riguardano:
Donne in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario, che siano residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività. Sarà data priorità ai percorsi di studio in ambito umanistico-sociale. Se in possesso di altri titoli o esperienza professionale pregressa si farà riferimento comunque alla coerenza degli stessi con i contenuti del progetto.
Tutte le candidate in possesso dei requisiti formali accederanno alla selezione, che consisterà in un test a scelta multipla con l'obiettivo di indagare le competenze informatiche e un colloquio con finalità orientativa/conoscitiva/motivazionale che permetta di indirizzare la persona verso il corso più coerente con interessi, esigenze, conoscenze/capacità/padronanza possedute.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IRECOOP ER, ISCOM ER, NUOVO CESCOT EMILIA-ROMAGNA S.C.R.L.
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:9
Contenuto:Obiettivo del percorso formativo è quello di permettere alle partecipanti di avvicinarsi al mondo digitale per progettare una propria strategia di comunicazione digitale. Al termine del progetto i partecipanti saranno in grado di: valutare e/o riconsiderare un progetto web; impostare una strategia di Content marketing; misurare l’efficacia degli interventi.
I contenuti in particolare riguardano:
Donne in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario, che siano residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività. Sarà data priorità ai percorsi di studio in ambito umanistico-sociale. Se in possesso di altri titoli o esperienza professionale pregressa si farà riferimento comunque alla coerenza degli stessi con i contenuti del progetto.
Tutte le candidate in possesso dei requisiti formali accederanno alla selezione, che consisterà in un test a scelta multipla con l'obiettivo di indagare le competenze informatiche e un colloquio con finalità orientativa/conoscitiva/motivazionale che permetta di indirizzare la persona verso il corso più coerente con interessi, esigenze, conoscenze/capacità/padronanza possedute.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ECIPAR SOC. CONS. A.R.L. - FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI PER L'ARTIGIANATO E LE P.M.I., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, IRECOOP ER, ISCOM ER, NUOVO CESCOT EMILIA-ROMAGNA S.C.R.L.
Operazione rif.PA 2019-13468/RER approvata con DGR 254/2020 del 30/03/2020 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:1
Contenuto:Obiettivo del percorso formativo è quello di dotare le partecipanti di competenze digitali di base e trasversali a tutti i settori economici; fornire le capacità di utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Le partecipanti al termine del progetto saranno in grado di:
Donne in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario, che siano residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività. E’ richiesta la capacità di usare il computer a livello elementare.
Tutte le candidate in possesso dei requisiti formali accederanno alla selezione, che consisterà in un test a scelta multipla con l'obiettivo di indagare le competenze informatiche e un colloquio con finalità orientativa/conoscitiva/motivazionale che permetta di indirizzare la persona verso il corso più coerente con interessi, esigenze, conoscenze/capacità/padronanza possedute.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., IAL ER, IRECOOP ER
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:2
Contenuto:Obiettivo del percorso formativo è quello di sviluppare nelle partecipanti: la capacità di knowledge networking che consente di recuperare e capitalizzare le informazioni che si trovano in rete; acquisire un grado di alfabetizzazione rispetto ai nuovi media, ai loro linguaggi e ai loro formati; la capacità di comprendere e iniziare a gestire i flussi comunicativi online nel rispetto della netiquette personale e/o in ottica aziendale.
I contenuti in particolare riguardano:
Donne in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario, che siano residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività. E’ richiesta la capacità di usare il computer a livello base. Sarà data preferenza alle candidate con percorsi di istruzione e formazione in area umanistico-sociale.
Tutte le candidate in possesso dei requisiti formali accederanno alla selezione, che consisterà in un test a scelta multipla con l'obiettivo di indagare le competenze informatiche e un colloquio con finalità orientativa/conoscitiva/motivazionale che permetta di indirizzare la persona verso il corso più coerente con interessi, esigenze, conoscenze/capacità/padronanza possedute.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., IAL ER, IRECOOP ER
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:3
Contenuto:Obiettivo del percorso formativo è un aggiornamento e specializzazione di competenze acquisite in percorsi formativi e professionali tecnico-scientifici, che saranno curvati verso le competenze relative ai processi aziendali, ai dati che ne scaturiscono ed al loro trattamento ai fini del controllo e del miglioramento degli stessi. Al termine del percorso le partecipanti saranno in grado di: classificare informazioni in pattern predefiniti (integration); quantificare i risultati ottenuti calcolando indicatori di performance (es. KPI) (preparation); analizzare database per rispondere a quesiti specifici, con l’impiego di query SQL (Structured Query Language); proporsi come valido supporto operativo dei decisori e degli analisti specialisti.
I contenuti in particolare riguardano:
Donne in possesso di qualifica tecnica o diploma tecnico-professionale o di un diploma di scuola secondaria superiore in area tecnica o scientifica o di un titolo universitario in area tecnica, economico-aziendale o scientifica (STEM), che siano residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività. E' richiesta la conoscenza di base della lingua inglese e di MS Office.
Tutte le candidate in possesso dei requisiti formali accederanno alla selezione, che consisterà in un test a scelta multipla con l'obiettivo di indagare le competenze informatiche e un colloquio con finalità orientativa/conoscitiva/motivazionale che permetta di indirizzare la persona verso il corso più coerente con interessi, esigenze, conoscenze/capacità/padronanza possedute.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., IAL ER, IRECOOP ER
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:4
Contenuto:Obiettivo del percorso formativo è l’aggiornamento e specializzazione di competenze acquisite in percorsi formativi e professionali tecnico-scientifici, che saranno curvati verso le competenze relative ai processi aziendali, ai dati che nescaturiscono ed al loro trattamento ai fini del controllo e del miglioramento degli stessi.
Al termine del percorso le partecipanti saranno in grado di: classificare informazioni in pattern predefiniti (integration); quantificare i risultati ottenuti calcolando indicatori di performance (es. KPI) (preparation); analizzare database per rispondere a quesiti specifici, con l’impiego di query SQL (Structured Query Language) e proporsi come valido supporto operativo dei decisori e degli analisti specialisti. I contenuti in particolare riguardano:
Donne in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario, con conoscenza di base della lingua inglese e di MS Office. Le candidate dovranno essere residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività. Sarà data preferenza alle candidate con percorsi di istruzione e formazione in area tecnica, economico-aziendale o scientifica (STEM) o con esperienza professionale significativa negli ambiti di attività caratteristici di impiego delle competenze sviluppate nel corso del progetto. La partecipazione al Progetto 3 Competenze digitali per la Business Intelligence, costituirà titolo preferenziale.
Tutte le candidate in possesso dei requisiti formali accederanno alla selezione, che consisterà in un test a scelta multipla con l'obiettivo di indagare le competenze informatiche e un colloquio con finalità orientativa/conoscitiva/motivazionale che permetta di indirizzare la persona verso il corso più coerente con interessi, esigenze, conoscenze/capacità/padronanza possedute.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., IAL ER, IRECOOP ER
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:5
Contenuto:Obiettivo del percorso formativo è integrare le conoscenze e le competenze delle partecipanti affinché risultino spendibili nel mercato del lavoro, dove è richiesto un mix di abilità creative e tecnologiche al fine di sviluppare contenuti digitali efficaci, in particolare, in area comunicazione e marketing. Al termine del percorso le partecipanti avranno integrato le proprie conoscenze e competenze settoriali con competenze digitali e, nello specifico, saranno in grado di: gestire dati, informazioni e contenuti digitali; sviluppare contenuti digitali; integrare e rielaborare contenuti digitali; applicare la normativa relativa al copyright e alle licenze; mettere in atto misure di sicurezza e protezione di dati e contenuti; rispettare la normativa in tema di privacy e protezione dei dati personali.
I contenuti in particolare riguardano:
Donne con residenza o domicilio in Regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione, in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario preferibilmente in area economica, tecnologica o umanistica Se in possesso di altri titoli o esperienza professionale pregressa si farà riferimento comunque alla coerenza degli stessi con i contenuti del percorso. Si richiede inoltre la conoscenza informatica di base, SW di Office automation, servizi Web e lingua inglese livello base.
Tutte le candidate in possesso dei requisiti formali accederanno alla selezione, che consisterà in un test a scelta multipla con l'obiettivo di indagare le competenze informatiche e un colloquio con finalità orientativa/conoscitiva/motivazionale che permetta di indirizzare la persona verso il corso più coerente con interessi, esigenze, conoscenze/capacità/padronanza possedute.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., IAL ER, IRECOOP ER
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:6
Contenuto:Obiettivo del percorso formativo è approfondire in modo specifico le competenze tecnologiche e digitali (di livello intermedio) e
sviluppare maggiormente le abilità connesse allo storytelling, alla creazione e presentazione mirata di testi e contenuti digitaliseguendo uno stile comunicativo definito. Al termine del percorso tutte le utenti avranno integrato le proprie conoscenze e competenze settoriali con competenze digitali e saranno in grado di: creare testi e contenuti digitali nel rispetto dello stile di comunicazione individuato; declinare la presentazione dei contenuti rispetto al canale digitale ed ai media scelti; utilizzare tecniche di foto e video editing; integrare testi, immagini, audio e video digitali; gestire le basi audio in base ai formati di esportazione applicare la normativa relativa al copyright e alle licenze; mettere in atto misure di sicurezza e protezione di dati e contenuti: rispettare la normativa in tema di privacy e protezione dei dati personali.
I contenuti in particolare riguardano:
Donne con residenza o domicilio in Regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione, in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario preferibilmente in area economica, tecnologica o umanistica. Se in possesso di altri titoli o esperienza professionale pregressa si farà riferimento comunque alla coerenza degli stessi con i contenuti del percorso. Si richiede inoltre la conoscenza di informatica di base, strumenti base di creazione contenuti digitali, gestione immagini, foto, video, servizi Web e lingua inglese base.
Tutte le candidate in possesso dei requisiti formali accederanno alla selezione, che consisterà in un test a scelta multipla con l'obiettivo di indagare le competenze informatiche e un colloquio con finalità orientativa/conoscitiva/motivazionale che permetta di indirizzare la persona verso il corso più coerente con interessi, esigenze, conoscenze/capacità/padronanza possedute.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., IAL ER, IRECOOP ER
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:7
Contenuto:Obiettivo del percorso formativo è quello di permettere alle partecipanti di avvicinarsi al mondo digitale per progettare una propria strategia di comunicazione digitale. Il progetto si sviluppa su tre livelli di conoscenze: quella tecnico/informatica, quella relativa alla psicologia dei media e quella di contenuto/comunicazione. Per quanto riguarda l’area tecnico/informatica, le partecipanti, al termine del corso, saranno in grado di: scegliere tecnologie digitali appropriate per condividere dati, informazioni e contenuti digitali; utilizzare tecnologie digitali appropriate per condividere dati, informazioni e contenuti digitali; variare l’utilizzo delle tecnologie digitali più adeguate per potenziare le proprie capacità personali e professionali e partecipare come cittadino alla vita sociale; utilizzare la mail aziendale, al fine di rendere la comunicazione più efficace ed evitare errori grossolani; applicare norme comportamentali e know-how diversi nell’utilizzo delle tecnologie digitali e nell’interazione con gli ambienti digitali; individuare modi ben definiti e sistematici per proteggere i miei dispositivi e contenuti digitali e distinguere rischi e minacce ben definiti negli ambienti digitali; scegliere misure di sicurezza adeguate in ambito digitale.
I contenuti in particolare riguardano:
Donne in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario, che siano residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività. Sarà data priorità ai percorsi di studio in ambito umanistico-sociale. Se in possesso di altri titoli o esperienza professionale pregressa si farà riferimento comunque alla coerenza degli stessi con i contenuti del progetto.
Tutte le candidate in possesso dei requisiti formali accederanno alla selezione, che consisterà in un test a scelta multipla con l'obiettivo di indagare le competenze informatiche e un colloquio con finalità orientativa/conoscitiva/motivazionale che permetta di indirizzare la persona verso il corso più coerente con interessi, esigenze, conoscenze/capacità/padronanza possedute.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., IAL ER, IRECOOP ER
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:8
Contenuto:Obiettivo del percorso formativo è progettare con successo la comunicazione su web, con un focus speciale sui social network. Al termine del progetto le partecipanti acquisiranno le seguenti conoscenze e capacità: pianificare la scelta dei contenuti; analizzare le migliori strategie per attirare potenziali visitatori (inbound marketing) con strumenti narrativi (storytelling e content marketing), con immagini e video; comprendere le caratteristiche e le finalità dello Storytelling; applicare le tecniche di scrittura dello Storytelling per il Web; identificare i Social Network più idonei a veicolare i contenuti comunicativi; identificare le caratteristiche e le finalità del Content Marketing; applicare tecniche di montaggio di video e immagini per il Web.
I contenuti in particolare riguardano:
Donne in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario, che siano residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività. Sarà data priorità ai percorsi di studio in ambito umanistico-sociale. Se in possesso di altri titoli o esperienza professionale pregressa si farà riferimento comunque alla coerenza degli stessi con i contenuti del progetto.
Tutte le candidate in possesso dei requisiti formali accederanno alla selezione, che consisterà in un test a scelta multipla con l'obiettivo di indagare le competenze informatiche e un colloquio con finalità orientativa/conoscitiva/motivazionale che permetta di indirizzare la persona verso il corso più coerente con interessi, esigenze, conoscenze/capacità/padronanza possedute.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., IAL ER, IRECOOP ER
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:9
Contenuto:Obiettivo del percorso formativo è quello di permettere alle partecipanti di avvicinarsi al mondo digitale per progettare una propria strategia di comunicazione digitale. Al termine del progetto i partecipanti saranno in grado di: valutare e/o riconsiderare un progetto web; impostare una strategia di Content marketing; misurare l’efficacia degli interventi.
I contenuti in particolare riguardano:
Donne in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario, che siano residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività. Sarà data priorità ai percorsi di studio in ambito umanistico-sociale. Se in possesso di altri titoli o esperienza professionale pregressa si farà riferimento comunque alla coerenza degli stessi con i contenuti del progetto.
Tutte le candidate in possesso dei requisiti formali accederanno alla selezione, che consisterà in un test a scelta multipla con l'obiettivo di indagare le competenze informatiche e un colloquio con finalità orientativa/conoscitiva/motivazionale che permetta di indirizzare la persona verso il corso più coerente con interessi, esigenze, conoscenze/capacità/padronanza possedute.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., IAL ER, IRECOOP ER
Operazione rif.PA 2019-13469/RER approvata con DGR 254/2020 del 30/03/2020 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:1
Contenuto:MODULO 1
MODULO 2
Donne residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo d’istruzione secondaria superiore o universitario
Criteri di Selezione:Prova scritta per verificare le competenze informatiche di base e colloquio individuale/motivazionale
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CENTRO FORMAZIONE EMILIA, CESCOT MODENA SOC. CONS. A.R.L., CNI ECIPAR SOC. CONS. A.R.L., FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., FORMODENA, NUOVA CERFORM
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:2
Contenuto:Donne residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo d’istruzione secondaria superiore o universitario
Criteri di Selezione:Prova scritta per verificare le competenze informatiche di base e colloquio individuale/motivazionale
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CENTRO FORMAZIONE EMILIA, CESCOT MODENA SOC. CONS. A.R.L., CNI ECIPAR SOC. CONS. A.R.L., FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., FORMODENA, NUOVA CERFORM
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:3
Contenuto:Donne residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo d’istruzione secondaria superiore o universitario
Criteri di Selezione:Prova scritta per verificare le competenze informatiche di base e colloquio individuale/motivazionale
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CENTRO FORMAZIONE EMILIA, CESCOT MODENA SOC. CONS. A.R.L., CNI ECIPAR SOC. CONS. A.R.L., FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., FORMODENA, NUOVA CERFORM
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:4
Contenuto:Donne residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo d’istruzione secondaria superiore o universitario
Criteri di Selezione:Prova scritta per verificare le competenze informatiche di base e colloquio individuale/motivazionale
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CENTRO FORMAZIONE EMILIA, CESCOT MODENA SOC. CONS. A.R.L., CNI ECIPAR SOC. CONS. A.R.L., FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., FORMODENA, NUOVA CERFORM
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:5
Contenuto:Donne residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo d’istruzione secondaria superiore o universitario
Criteri di Selezione:Prova scritta per verificare le competenze informatiche di base e colloquio individuale/motivazionale
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CENTRO FORMAZIONE EMILIA, CESCOT MODENA SOC. CONS. A.R.L., CNI ECIPAR SOC. CONS. A.R.L., FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., FORMODENA, NUOVA CERFORM
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:6
Contenuto:Donne residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo d’istruzione secondaria superiore o universitario
Criteri di Selezione:Prova scritta per verificare le competenze informatiche di base e colloquio individuale/motivazionale
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CENTRO FORMAZIONE EMILIA, CESCOT MODENA SOC. CONS. A.R.L., CNI ECIPAR SOC. CONS. A.R.L., FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., FORMODENA, NUOVA CERFORM
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:7
Contenuto:Donne residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo d’istruzione secondaria superiore o universitario
Criteri di Selezione:Prova scritta per verificare le competenze informatiche di base e colloquio individuale/motivazionale
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CENTRO FORMAZIONE EMILIA, CESCOT MODENA SOC. CONS. A.R.L., CNI ECIPAR SOC. CONS. A.R.L., FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., FORMODENA, NUOVA CERFORM
Operazione rif.PA 2019-13462/RER approvata con DGR 254/2020 del 30/03/2020 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:1
Contenuto:Obiettivo del percorso formativo è quello di dotare le partecipanti di competenze digitali di base e trasversali a tutti i settori economici; fornire le capacità di utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Le partecipanti al termine del progetto saranno in grado di:
Donne in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario, che siano residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività. E’ richiesta la capacità di usare il computer a livello elementare.
Tutte le candidate in possesso dei requisiti formali accederanno alla selezione, che consisterà in un test a scelta multipla con l'obiettivo di indagare le competenze informatiche e un colloquio con finalità orientativa/conoscitiva/motivazionale che permetta di indirizzare la persona verso il corso più coerente con interessi, esigenze, conoscenze/capacità/padronanza possedute.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CESCOT RAVENNA, DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., I.F.O.A, IAL ER
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:2
Contenuto:Obiettivo del percorso formativo è quello di sviluppare nelle partecipanti: la capacità di knowledge networking che consente di recuperare e capitalizzare le informazioni che si trovano in rete; acquisire un grado di alfabetizzazione rispetto ai nuovi media, ai loro linguaggi e ai loro formati; la capacità di comprendere e iniziare a gestire i flussi comunicativi online nel rispetto della netiquette personale e/o in ottica aziendale.
I contenuti in particolare riguardano:
Donne in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario, che siano residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività. E’ richiesta la capacità di usare il computer a livello base. Sarà data preferenza alle candidate con percorsi di istruzione e formazione in area umanistico-sociale.
Tutte le candidate in possesso dei requisiti formali accederanno alla selezione, che consisterà in un test a scelta multipla con l'obiettivo di indagare le competenze informatiche e un colloquio con finalità orientativa/conoscitiva/motivazionale che permetta di indirizzare la persona verso il corso più coerente con interessi, esigenze, conoscenze/capacità/padronanza possedute.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CESCOT RAVENNA, DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., I.F.O.A, IAL ER
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:3
Contenuto:Obiettivo del percorso formativo è un aggiornamento e specializzazione di competenze acquisite in percorsi formativi e professionali tecnico-scientifici, che saranno curvati verso le competenze relative ai processi aziendali, ai dati che ne scaturiscono ed al loro trattamento ai fini del controllo e del miglioramento degli stessi. Al termine del percorso le partecipanti saranno in grado di: classificare informazioni in pattern predefiniti (integration); quantificare i risultati ottenuti calcolando indicatori di performance (es. KPI) (preparation); analizzare database per rispondere a quesiti specifici, con l’impiego di query SQL (Structured Query Language); proporsi come valido supporto operativo dei decisori e degli analisti specialisti.
I contenuti in particolare riguardano:
Donne in possesso di qualifica tecnica o diploma tecnico-professionale o di un diploma di scuola secondaria superiore in area tecnica o scientifica o di un titolo universitario in area tecnica, economico-aziendale o scientifica (STEM), che siano residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività. E' richiesta la conoscenza di base della lingua inglese e di MS Office.
Tutte le candidate in possesso dei requisiti formali accederanno alla selezione, che consisterà in un test a scelta multipla con l'obiettivo di indagare le competenze informatiche e un colloquio con finalità orientativa/conoscitiva/motivazionale che permetta di indirizzare la persona verso il corso più coerente con interessi, esigenze, conoscenze/capacità/padronanza possedute.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CESCOT RAVENNA, DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., I.F.O.A, IAL ER
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:4
Contenuto:Obiettivo del percorso formativo è l’aggiornamento e specializzazione di competenze acquisite in percorsi formativi e professionali tecnico-scientifici, che saranno curvati verso le competenze relative ai processi aziendali, ai dati che nescaturiscono ed al loro trattamento ai fini del controllo e del miglioramento degli stessi.
Al termine del percorso le partecipanti saranno in grado di: classificare informazioni in pattern predefiniti (integration); quantificare i risultati ottenuti calcolando indicatori di performance (es. KPI) (preparation); analizzare database per rispondere a quesiti specifici, con l’impiego di query SQL (Structured Query Language) e proporsi come valido supporto operativo dei decisori e degli analisti specialisti. I contenuti in particolare riguardano:
Donne in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario, con conoscenza di base della lingua inglese e di MS Office. Le candidate dovranno essere residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività. Sarà data preferenza alle candidate con percorsi di istruzione e formazione in area tecnica, economico-aziendale o scientifica (STEM) o con esperienza professionale significativa negli ambiti di attività caratteristici di impiego delle competenze sviluppate nel corso del progetto. La partecipazione al Progetto 3 Competenze digitali per la Business Intelligence, costituirà titolo preferenziale.
Tutte le candidate in possesso dei requisiti formali accederanno alla selezione, che consisterà in un test a scelta multipla con l'obiettivo di indagare le competenze informatiche e un colloquio con finalità orientativa/conoscitiva/motivazionale che permetta di indirizzare la persona verso il corso più coerente con interessi, esigenze, conoscenze/capacità/padronanza possedute.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CESCOT RAVENNA, DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., I.F.O.A, IAL ER
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:5
Contenuto:Obiettivo del percorso formativo è integrare le conoscenze e le competenze delle partecipanti affinché risultino spendibili nel mercato del lavoro, dove è richiesto un mix di abilità creative e tecnologiche al fine di sviluppare contenuti digitali efficaci, in particolare, in area comunicazione e marketing. Al termine del percorso le partecipanti avranno integrato le proprie conoscenze e competenze settoriali con competenze digitali e, nello specifico, saranno in grado di: gestire dati, informazioni e contenuti digitali; sviluppare contenuti digitali; integrare e rielaborare contenuti digitali; applicare la normativa relativa al copyright e alle licenze; mettere in atto misure di sicurezza e protezione di dati e contenuti; rispettare la normativa in tema di privacy e protezione dei dati personali.
I contenuti in particolare riguardano:
Donne con residenza o domicilio in Regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione, in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario preferibilmente in area economica, tecnologica o umanistica Se in possesso di altri titoli o esperienza professionale pregressa si farà riferimento comunque alla coerenza degli stessi con i contenuti del percorso. Si richiede inoltre la conoscenza informatica di base, SW di Office automation, servizi Web e lingua inglese livello base.
Tutte le candidate in possesso dei requisiti formali accederanno alla selezione, che consisterà in un test a scelta multipla con l'obiettivo di indagare le competenze informatiche e un colloquio con finalità orientativa/conoscitiva/motivazionale che permetta di indirizzare la persona verso il corso più coerente con interessi, esigenze, conoscenze/capacità/padronanza possedute.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CESCOT RAVENNA, DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., I.F.O.A, IAL ER
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:6
Contenuto:Obiettivo del percorso formativo è approfondire in modo specifico le competenze tecnologiche e digitali (di livello intermedio) e
sviluppare maggiormente le abilità connesse allo storytelling, alla creazione e presentazione mirata di testi e contenuti digitaliseguendo uno stile comunicativo definito. Al termine del percorso tutte le utenti avranno integrato le proprie conoscenze e competenze settoriali con competenze digitali e saranno in grado di: creare testi e contenuti digitali nel rispetto dello stile di comunicazione individuato; declinare la presentazione dei contenuti rispetto al canale digitale ed ai media scelti; utilizzare tecniche di foto e video editing; integrare testi, immagini, audio e video digitali; gestire le basi audio in base ai formati di esportazione applicare la normativa relativa al copyright e alle licenze; mettere in atto misure di sicurezza e protezione di dati e contenuti: rispettare la normativa in tema di privacy e protezione dei dati personali.
I contenuti in particolare riguardano:
Donne con residenza o domicilio in Regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione, in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario preferibilmente in area economica, tecnologica o umanistica. Se in possesso di altri titoli o esperienza professionale pregressa si farà riferimento comunque alla coerenza degli stessi con i contenuti del percorso. Si richiede inoltre la conoscenza di informatica di base, strumenti base di creazione contenuti digitali, gestione immagini, foto, video, servizi Web e lingua inglese base.
Tutte le candidate in possesso dei requisiti formali accederanno alla selezione, che consisterà in un test a scelta multipla con l'obiettivo di indagare le competenze informatiche e un colloquio con finalità orientativa/conoscitiva/motivazionale che permetta di indirizzare la persona verso il corso più coerente con interessi, esigenze, conoscenze/capacità/padronanza possedute.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CESCOT RAVENNA, DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., I.F.O.A, IAL ER
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:7
Contenuto:Obiettivo del percorso formativo è quello di permettere alle partecipanti di avvicinarsi al mondo digitale per progettare una propria strategia di comunicazione digitale. Il progetto si sviluppa su tre livelli di conoscenze: quella tecnico/informatica, quella relativa alla psicologia dei media e quella di contenuto/comunicazione. Per quanto riguarda l’area tecnico/informatica, le partecipanti, al termine del corso, saranno in grado di: scegliere tecnologie digitali appropriate per condividere dati, informazioni e contenuti digitali; utilizzare tecnologie digitali appropriate per condividere dati, informazioni e contenuti digitali; variare l’utilizzo delle tecnologie digitali più adeguate per potenziare le proprie capacità personali e professionali e partecipare come cittadino alla vita sociale; utilizzare la mail aziendale, al fine di rendere la comunicazione più efficace ed evitare errori grossolani; applicare norme comportamentali e know-how diversi nell’utilizzo delle tecnologie digitali e nell’interazione con gli ambienti digitali; individuare modi ben definiti e sistematici per proteggere i miei dispositivi e contenuti digitali e distinguere rischi e minacce ben definiti negli ambienti digitali; scegliere misure di sicurezza adeguate in ambito digitale.
I contenuti in particolare riguardano:
Donne in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario, che siano residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività. Sarà data priorità ai percorsi di studio in ambito umanistico-sociale. Se in possesso di altri titoli o esperienza professionale pregressa si farà riferimento comunque alla coerenza degli stessi con i contenuti del progetto.
Tutte le candidate in possesso dei requisiti formali accederanno alla selezione, che consisterà in un test a scelta multipla con l'obiettivo di indagare le competenze informatiche e un colloquio con finalità orientativa/conoscitiva/motivazionale che permetta di indirizzare la persona verso il corso più coerente con interessi, esigenze, conoscenze/capacità/padronanza possedute.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CESCOT RAVENNA, DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., I.F.O.A, IAL ER
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:8
Contenuto:Obiettivo del percorso formativo è progettare con successo la comunicazione su web, con un focus speciale sui social network. Al termine del progetto le partecipanti acquisiranno le seguenti conoscenze e capacità: pianificare la scelta dei contenuti; analizzare le migliori strategie per attirare potenziali visitatori (inbound marketing) con strumenti narrativi (storytelling e content marketing), con immagini e video; comprendere le caratteristiche e le finalità dello Storytelling; applicare le tecniche di scrittura dello Storytelling per il Web; identificare i Social Network più idonei a veicolare i contenuti comunicativi; identificare le caratteristiche e le finalità del Content Marketing; applicare tecniche di montaggio di video e immagini per il Web.
I contenuti in particolare riguardano:
Donne in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario, che siano residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività. Sarà data priorità ai percorsi di studio in ambito umanistico-sociale. Se in possesso di altri titoli o esperienza professionale pregressa si farà riferimento comunque alla coerenza degli stessi con i contenuti del progetto.
Tutte le candidate in possesso dei requisiti formali accederanno alla selezione, che consisterà in un test a scelta multipla con l'obiettivo di indagare le competenze informatiche e un colloquio con finalità orientativa/conoscitiva/motivazionale che permetta di indirizzare la persona verso il corso più coerente con interessi, esigenze, conoscenze/capacità/padronanza possedute.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CESCOT RAVENNA, DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., I.F.O.A, IAL ER
Donne Digitali
Scheda PDF: Numero Progetto:9
Contenuto:Obiettivo del percorso formativo è quello di permettere alle partecipanti di avvicinarsi al mondo digitale per progettare una propria strategia di comunicazione digitale. Al termine del progetto i partecipanti saranno in grado di: valutare e/o riconsiderare un progetto web; impostare una strategia di Content marketing; misurare l’efficacia degli interventi.
I contenuti in particolare riguardano:
Donne in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario, che siano residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività. Sarà data priorità ai percorsi di studio in ambito umanistico-sociale. Se in possesso di altri titoli o esperienza professionale pregressa si farà riferimento comunque alla coerenza degli stessi con i contenuti del progetto.
Tutte le candidate in possesso dei requisiti formali accederanno alla selezione, che consisterà in un test a scelta multipla con l'obiettivo di indagare le competenze informatiche e un colloquio con finalità orientativa/conoscitiva/motivazionale che permetta di indirizzare la persona verso il corso più coerente con interessi, esigenze, conoscenze/capacità/padronanza possedute.
Attestato:Attestato di partecipazione
Soggetti Attuatori:A.E.C.A., CESCOT RAVENNA, DEMETRA FORMAZIONE S.R.L., ENFAP EMILIA-ROMAGNA, FORM.ART SOC. CONS. A.R.L., I.F.O.A, IAL ER
Operazione rif.PA 2019-13470/RER approvata con DGR 254/2020 del 30/03/2020 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna